In Italia

In Italia

Speziato, floreale e fruttato: così è il Greco nero

28 Giugno 2020 Roger Sesto
Speziato, floreale e fruttato: così è il Greco nero
Uva Gaglioppo.

Il Greco nero è un vitigno autoctono della Calabria importato dai coloni greci. È assai resistente alle malattie e predilige terreni poco fertili e ambienti caldi.

La Pizzuta del Principe di Strongoli (Crotone) – 100 ha lambiti dalle brezze salmastre del vicino Ionio – nasce a inizio Novecento grazie a Luigi Ranieri, padre dell’attuale titolare Clara, che è affiancata dal consorte Albino Bianchi e dalla figlia Dorina. L’azienda ha deciso negli anni di puntare sempre più sugli antichi autoctoni a rischio di estinzione. È così che – fra gli altri – vede la luce il Zingamaro, Val di Neto Rosso Igt, ottenuto dal rilancio (in purezza) del notevole Greco nero.

Clara Ranieri e Albino Bianchi con la figlia Dorina


Zingamaro, Greco nero in purezza

«Il Greco nero alla base del nostro Zingamaro», racconta Dorina Bianchi, «è un autoctono a maturazione medio-tardiva della nostra zona. Di produzione media e costante, resiste alle malattie e ama i terreni poco fertili e ambienti caldi. Essendo vigoroso, con portamento semieretto, dà i migliori risultati con potature corte e forme di allevamento poco espanse». La vinificazione, che dura 5-6 giorni, avviene in acciaio e a questa segue una macerazione di 10 giorni. Dopo 6 mesi di stabilizzazione in inox, malolattica e affinamento si svolgono in botti di rovere per almeno 1 anno, per finire con 4 mesi in vetro. Nasce così un vino di spiccata speziatura: pepe, anice, chiodi di garofano, con note floreali di viola, sorso fruttato, gradevolmente tannico, avvolgente e armonico.

Per leggere l’articolo completo sui vitigni autoctoni della Calabria clicca qui

In Italia

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati