In Italia

In Italia

Speciale Sardegna: Sella&Mosca

12 Giugno 2012 Civiltà del bere
Da I Report di Civiltà del bere: Sardegna

Sella&Mosca: il carattere e l'eleganza di territori unici

Impregnato di storia e di simbolismo uno dei più recenti top wine di Sella&Mosca, Dimonios, è un Cannonau di Sardegna Doc Riserva che rende omaggio alla terra sarda a testimonianza del forte attaccamento dell’azienda alle proprie origini e alle vicende isolane. Storia perché Sella&Mosca, fondata nel 1899 dall’ingegner Erminio Sella e dall’avvocato Edgardo Mosca, entrambi piemontesi, ha segnato il corso della vitivinicoltura della Sardegna; simbolismo, perché il nome Dimonios è il titolo dell’inno ufficiale della Brigata Sassari che, durante la Grande Guerra, fu riconosciuta come “prima tra tutte le unità dell’Esercito” e i cui uomini erano chiamati “Diavoli rossi”. DIMONIOS - Dimonios nasce da uve Cannonau 100% dei migliori vigneti e da una grande cura per ogni dettaglio compiendo un affinamento complesso e articolato in fusti di rovere di Slavonia, in acciaio, in vasche di cemento e finalmente in bottiglia. Il risultato è un vino fine ed elegante, con una buona presenza di frutta rossa, tannini ben evoluti e lunga persistenza aromatica. Si può senz’altro affermare che Dimonios ha il grande carattere della sua terra, romantico e forte allo stesso tempo, sanguigno e fiero del suo passato. LE ALTRE ETICHETTE - Tutta l’ampia gamma di Sella&Mosca è da sempre sinonimo di prodotti di alta qualità e immagine. Vini intensi, corposi e profumati che esprimono la personalità decisa e forte della loro regione d’origine. Sono due, infatti, i principi fondamentali che orientano le scelte produttive dell’azienda alla base della sua missione: innanzitutto la valorizzazione dei vitigni autoctoni in linea con le nuove tendenze dei gusti del consumatore moderno, che si esprimono attraverso i vini Monteoro, Vermentino di Gallura Docg Superiore, Terre Bianche, Torbato Alghero Doc, Terre Rare, Carignano del Sulcis Doc e Cannonau di Sardegna Doc; in secondo luogo, la rivalutazione del territorio in maniera innovativa, proponendo vini espressione del terroir provenienti anche da vitigni internazionali che ben si sono acclimatati in terra sarda: Marchese di Villamarina (Cabernet Sauvignon), Tanca Farrà (blend di Cabernet Sauvignon e Cannonau) e Le Arenarie (Sauvignon blanc), tutti e tre classificati Alghero Doc. I VIGNETI SELLA&MOSCA - Nella provincia di Alghero, in una vasta area vocata alla viticoltura perché baciata dal sole e abbracciata dai venti, ricca di aromi e profumi, si estendono i 550 ettari di vigneto delle Tenute Sella&Mosca. È una delle maggiori aziende europee “a ciclo completo” per la produzione di vini di pregio, ottenuti con uve coltivate e raccolte nei propri vigneti. A questi si aggiungono i tenimenti in Gallura (15 ettari a Docg Vermentino di Gallura) e di Giba nel Sulcis (6 ettari a Doc Carignano del Sulcis), sulla costa sud-occidentale. Zone uniche, in contesti naturali inimitabili in cui vitigni di lunga e provata tradizione esprimono vini di pregio dai caratteri di una solare e generosa mediterraneità.

In Italia

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati