In Italia

In Italia

Speciale Sardegna: Cantina Santadi

15 Giugno 2012 Civiltà del bere
Da I Report di Civiltà del bere: Sardegna

Cantina Santadi: cultori del Carignano, potente vitigno del Sulcis

Se il Sulcis, nella parte sud-occidentale della Sardegna, può essere considerata la zona di elezione del Carignano, la Cantina Santadi merita a tutti gli effetti il ruolo di guida nella valorizzazione di questo straordinario e potente vitigno. Nonostante l’azienda, fondata nel 1960 e che oggi può contare sull’apporto di 200 viticoltori associati con circa 600 ettari di vigneto e una produzione di quasi un milione e mezzo di bottiglie all’anno, diversifichi la propria produzione sui diversi vitigni tradizionali sardi, è proprio grazie all’impegno nella promozione del Carignano e al suo vino bandiera, il Terre Brune, che ha acquisito notorietà in Italia e all’estero. IL TERRE BRUNE - Frutto della selezione di uve dei vigneti più vecchi e meglio esposti, con rese molto basse per ceppo, raccolte manualmente nel pieno della maturazione, il Terre Brune, Carignano del Sulcis Superiore Doc, la cui ultima annata in commercio è il 2008, presentata al recente Vinitaly, è un vino che riposa per circa 16 mesi in barrique prima di essere imbottigliato e quindi affinare in vetro per altri lunghi mesi. Il risultato è un tipico vino mediterraneo, di profumo, di struttura e di equilibrio, fine e ricco di tannini nobili, adatto all’invecchiamento. LE ALTRE ETICHETTE - Se Terre Brune rappresenta il fiore all’occhiello di Cantina Santadi, la filosofia produttiva chiara e trasparente portata avanti in questi anni con competenza e passione dal presidente Antonello Pilloni e dal direttore Raffaele Cani, e con la consulenza tecnica di Giacomo Tachis, ha permesso di allestire un ampio ventaglio di prodotti destinati a un target di consumatori del segmento medio-alto. Tra i rossi sono da citare Rocca Rubia, Araja, Grotta Rossa, Antigua e Noras; quest’ultimo è un Cannonau di Sardegna Doc prodotto per la prima volta nel 2010. La gamma dei bianchi, basata prevalentemente sulle varietà Vermentino, Nuragus e Nasco, presenta Villa di Chiesa, Cala Silente, Pedraia, Villa Solais e Latinia, quest’ultimo ottimo vino da dessert da uve stramature. EXPORT IN ASIA - Vini che stanno ottenendo buoni riscontri anche sui mercati esteri, sia su quelli tradizionali sia su quelli emergenti. Molto interesse arriva dall’Asia. «Abbiamo un progetto triennale rivolto alla Cina», ci dice Raffaele Cani, «dove speriamo di mettere radici in maniera significativa con l’accesso al canale Horeca con le nostre migliori etichette. L’obiettivo è di entrare nelle province più ricche, specie dove maggiore è la presenza del mondo occidentale in Cina per fare business».

In Italia

A Vinitaly l’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati