Scienze

Scienze

Speciale Enolitech: per la cura del vigneto

15 Marzo 2012 Riccardo Oldani
Enolitech è tradizionalmente una vetrina delle nuove tecniche colturali e della ricerca per affinare metodi, prodotti, trattamenti da applicare in vigna. ITALIA LEADER PER LE MACCHINE AGRICOLE - L’Italia è tra i leader mondiali per le macchine agricole, di cui quelle per il lavoro in vigna costituiscono una parte importante, con una produzione di oltre 61 mila trattrici nel 2010 e un aumento del +6,5% sull’anno precedente. L’export vale quasi 4 miliardi di euro, contro un miliardo di importazioni, secondo quanto attesta Unacoma, l’Unione nazionale dei costruttori di macchine agricole che fa capo a Confindustria. Come per l'intero settore, anche nel caso delle macchine agricole la ripresa segue un periodo di calo degli affari, compreso tra il 2008 e il 2009. PER IL DRENAGGIO - Nel padiglione di Enolitech suggeriamo di dare un’occhiata allo stand di Borghi Azio, (www.borghiazio.com) società di San Polo d’Enza (Reggio Emilia) che presenta il suo nuovo sistema Gabbiodren®, per il drenaggio dei vigneti. Si tratta di un tubo pre-assemblato da posizionare in una trincea scavata negli interfilari, utile per far defluire l’acqua assorbita dal terreno e prevenire eventuali frane, soprattutto in terreni scoscesi.    

Scienze

Dealcolazione: sì, no, come. Il punto di vista di tre enologi italiani

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Dealcolati, una partita appena iniziata. Tra false leggende e sviluppi tecnologici in divenire

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Open Impact, un aiuto per percorrere la strada della sostenibilità

La digital company Open Impact è in grado di convertire le incombenze […]

Leggi tutto

E se vi dicessimo che una bottiglia inquina meno di una bistecca?

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Il vino che sarà: rossi figli connubio vitigno-territorio secondo Mario Ronco

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Il vino che sarà: bianchi identitari ed emozionali secondo Graziana Grassini

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Il vino che sarà: tecnologia e piante geneticamente migliori secondo l’agronomo Paolo Storchi

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Il vino che sarà: la vocazione viticola, un’idea di futuro secondo il professor Attilio Scienza

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Acqua, vino e microplastiche

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati