In Italia

In Italia

Con Sophie Conte Fattoria Tregole cerca semi di futuro

4 Luglio 2016 Jessica Bordoni
La Contrada Tregole si trova tra le dolci colline di Castellina in Chianti, nel cuore della denominazione Classica. «Nel 1998 i miei genitori hanno acquistato una proprietà e ci siamo trasferiti in campagna», spiega la giovanissima Sophie Conte, classe 1988. La produzione dei vini di Fattoria Tregole comincia nel 2001, ma il pallino di Sophie, fin da piccola, è il marketing. Dopo il liceo classico decide di iscriversi Scienze della Comunicazione. È a questo punto, inaspettatamente, che sboccia l'amore per il vino.

Folgorata durante il corso Ais

L’avvicinamento al settore vinicolo risale proprio agli anni dell’Università: «Più per curiosità personale che per altro, mi sono iscritta al corso di sommelier Ais. Durante le lezioni del primo livello ho conosciuto molti produttori della zona e sono rimasta colpita dalla passione con cui raccontavano il loro lavoro in vigna. Per me è stata una sorta di folgorazione e ho iniziato a partecipare sempre più attivamente all’attività della Fattoria Tregole».

Il viaggio in Australia

Il 2011 per Sophie è l’anno del grande viaggio in Australia. «Sono partita anche per schiarirmi le idee, avevo bisogno di allontanarmi un po’ per capire cosa fare da grande. In Australia ho avuto modo di visitare molte Cantine, interfacciandomi direttamente con i wine maker e studiando la loro impostazione aziendale. Più di tutto mi ha stupito la loro capacità di vendita, la loro abilità nel proporre e distribuire i loro prodotti».

Il master in Marketing e l’azienda San Felice

Al ritorno Sophie frequenta un master in Marketing e management a Firenze e poi lavora due anni per l’azienda San Felice di Castelnuovo Berardenga. Nell’agosto 2014 sente che è arrivato il momento di tornare a Tregole e, dopo la scomparsa del padre, prende in mano l’azienda vinicola mentre sua madre continua a occuparsi del bed & breakfast.

Sophie Conte a Fattoria Tregole

«Mi sono data cinque anni per risistemare tutto e dare un nuovo corso alla Fattoria Tregole. Abbiamo avviato la ristrutturazione della Cantina e la riorganizzazione dei vigneti, quasi tutti a Sangiovese per la produzione del Chianti Classico Docg, a cui si aggiunge il Merlot che destiniamo alla nostra Igt». prosegue Sophie. Pur non essendo certificata biologica, la Cantina ha fatto del rispetto ambientale uno dei suoi capisaldi. «Gli ettari sono in tutto 4,5, a cui se ne aggiunge 1,5 da ripiantare. Produciamo circa 15-20 mila bottiglie all’anno, ma contiamo di raggiungere le 30 mila».

Il progetto Semi di futuro

Strettamente legato al nuovo corso di Fattoria Tregole è il progetto Semi di futuro, ideato da Sophie Conte per innovare l'azienda di famiglia. La giovane produttrice "ha deciso di aprire le porte della sua tenuta a un'idea di business valida, che coinvolga gli ettari di terreno agricolo, le potenzialità del ristorante ancora inespresse e tutte le altre opportunità che l'azienda può esprimere. L'unico requisito è avere idee (valide) e proporle, che siano un business agricolo o qualcosa di completamente diverso", si legge sul sito web dedicato. Per info: semidifuturo.com

In Italia

A Vinitaly l’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati