Manuale di Conversazione Vinicola

Sommelier

16 Aprile 2010 Civiltà del bere
Preferita a “coppiere” e a “bottigliere”, la parola “sommelier”, presa a prestito dal francese, designa (dovrebbe designare) una figura professionale di alta specializzazione: quel personaggio della ristorazione a cui è delegato il compito di gestire la cantina e servire le bottiglie a tavola. Questo era vero (forse) quando il vino non era ancora di moda. Da quando lo è, su 10 persone che si fregiano del titolo di sommelier solo una lo è per professione: le altre nove sono degli amatori che un po’ per gioco un po’ per passione hanno seguito corsi di formazione e superato un esame. L’impressione è che il successo di massa abbia generato un business allettante e creato invidiabili posizioni di potere, visto che per dividersi la torta le associazioni di sommelier si sono moltiplicate: in Italia oggi sono quattro e di federazioni internazionali ce ne sono due. Poiché la funzione sviluppa l’organo, tutte distribuiscono diplomi. Un’ondata di sommelier di complemento ci sommergerà, e saremo costretti a ingurgitarla. In cambio però ci spiegheranno che sapore ha.

Manuale di Conversazione Vinicola

Pendenza

Non si parla quasi mai della pendenza dei vigneti, e un motivo […]

Leggi tutto

Sapido

Aggettivo tra i più usati, in questi ultimi anni, da tutti coloro […]

Leggi tutto

Alta Langa

È la più recente Docg del Piemonte, riconosciuta a uno spumante Metodo […]

Leggi tutto

Vite

Troppo spesso si dimentica che la storia del vino comincia dalla liana […]

Leggi tutto

Difetti del vino

Sono tutte quelle caratteristiche, facilmente rilevabili dagli organi sensoriali umani, che senza […]

Leggi tutto

Bouquet

Termine francese che significa mazzo di fiori, ma che nel linguaggio enoico […]

Leggi tutto

Naturale

Dove arriverà la frontiera del vino sul versante della salute? Non basta […]

Leggi tutto

Metodo ancestrale

Per ora è probabile che ci sia solo un Franciacorta spumantizzato col […]

Leggi tutto

Assaggiatore

È colui che assaggia il vino, spiega il dizionario Veronelli, per giudicarne […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati