Manuale di Conversazione Vinicola

Solfiti

16 Aprile 2010 Civiltà del bere
I terroristi sono fra noi. Prendete il messaggio che compare sulle etichette dei vini: “Contiene solfiti”. È misterioso, inquietante, sibillino. “Se mi avvertono della loro presenza”, pensa il consumatore, “vuol dire che sono additivi che fanno male alla salute”. In realtà i solfiti sono composti organici presenti in natura, anche nell’uva, e vengono prodotti dai lieviti durante la fermentazione: un vino con contenuto zero di solfiti non può esistere. È l’uso durante la vinificazione dell’anidride solforosa, che ha effetti antisettici e antiossidanti, ad aumentarne la quantità. Ora, è vero che meno solfiti ci sono nel vino e meglio è, però il motivo per cui si è ritenuto necessario segnalarne la presenza non è questo: il primo Paese che ha adottato la misura, gli Stati Uniti, lo ha fatto perché lo 0,5% della popolazione è allergica ai solfiti. Il regolamento comunitario che impone la scritta ha evidentemente lo stesso obiettivo. E allora, costava molto indirizzare l’informazione “Contiene solfiti” ai suoi destinatari premettendo: “Avvertenza per chi soffre di allergie”?

Manuale di Conversazione Vinicola

Pendenza

Non si parla quasi mai della pendenza dei vigneti, e un motivo […]

Leggi tutto

Sapido

Aggettivo tra i più usati, in questi ultimi anni, da tutti coloro […]

Leggi tutto

Alta Langa

È la più recente Docg del Piemonte, riconosciuta a uno spumante Metodo […]

Leggi tutto

Vite

Troppo spesso si dimentica che la storia del vino comincia dalla liana […]

Leggi tutto

Difetti del vino

Sono tutte quelle caratteristiche, facilmente rilevabili dagli organi sensoriali umani, che senza […]

Leggi tutto

Bouquet

Termine francese che significa mazzo di fiori, ma che nel linguaggio enoico […]

Leggi tutto

Naturale

Dove arriverà la frontiera del vino sul versante della salute? Non basta […]

Leggi tutto

Metodo ancestrale

Per ora è probabile che ci sia solo un Franciacorta spumantizzato col […]

Leggi tutto

Assaggiatore

È colui che assaggia il vino, spiega il dizionario Veronelli, per giudicarne […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati