Food

Food

Sodalizio triennale tra Ferrari e i Jeunes Restaurateurs d’Europe

20 Luglio 2010 Jessica Bordoni
La Casa spumantistica Ferrari di Trento ha firmato un accordo di tre anni con l’associazione Jeunes Restaurateurs d’Europe. La collaborazione prevede l’adozione degli spumanti a marchio Ferrari sia all’interno della carta dei vini sia come flûte d’entrée dei circa 270 locali che aderiscono all'ente, concentrati soprattutto in Italia, Germania, Austria, Svizzera, Belgio, Olanda e Spagna. E ovviamente si brinderà con le bollicine Metodo Classico Ferrari anche durante tutti gli eventi enogastronomici organizzati dal gruppo degli astri nascenti della cucina europea. «Crediamo molto in questa partnership», ha commentato Matteo Lunelli, oggi alla guida dell’azienda insieme ai cugini, «perché l’alta ristorazione è da sempre ambasciatrice dei nostri spumanti e ha avuto un ruolo importante nel creare la leadership di Ferrari in Italia: un grande Metodo Classico è infatti innanzitutto un vino da tutto pasto, perfetto nell’abbinamento con le creazioni dei maggiori chef». Grande soddisfazione ha espresso anche il presidente dei Jeunes Restaurateurs d’Europe Ramon Dios: «L’associazione ha acquisito quest’anno un elite partner di grande prestigio. In Ferrari riconosciamo una firma storica d’eccellenza guidata da una squadra giovane. Siamo particolarmente contenti di questo "matrimonio" poiché condividiamo con la Casa trentina valori comuni, quali talento e passione».

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati