Eventi

Eventi

Simply the best 2024: i vini, le due masterclass e le risposte alle FAQ

20 Marzo 2024 Civiltà del bere
Simply the best 2024: i vini, le due masterclass e le risposte alle FAQ

L’appuntamento è per il 25 marzo al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano. Accanto al walk around tasting con 173 etichette di 61 Cantine, tornano le degustazioni guidate. In assaggio 10 vini mito del Rinascimento italiano.

Conto alla rovescia per l’edizione 2024 di Simply the best, l’imperdibile evento di Civiltà del bere che ogni anno riunisce a Milano i vini delle Cantine che hanno ricevuto i massimi punteggi dalla critica nazionale e le etichette vincitrici dell’edizione 2023 WOW! The Italian Wine Competition.

Il walk around tasting in Sala Polene

L’appuntamento è per lunedì 25 marzo al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci (ingresso da via Olona 6 bis) dove sono allestiti i banchi d’assaggio di 61 aziende protagoniste, ciascuna delle quali presenterà fino a tre etichette in libera degustazione per un totale di 173 vini (qui il catalogo con l’elenco completo).
Il walk around tasting si svolge nella scenografica Sala Polene. L’ingresso è possibile a partire dalle 15,30 per stampa, professionisti e abbonati di Civiltà del bere; dalle 17 per il grande pubblico dei wine lovers. Gli accessi chiudono alle ore 20, con possibilità di degustare fino alle 21.
Accanto ai banchi d’assaggio, è allestito un angolo food con focaccia ligure sfornata al momento a disposizione del pubblico.

Due masterclass dedicate ai vini più premiati del 2024

La principale novità di quest’anno è il ritorno delle masterclass: due degustazioni guidate dal direttore di Civiltà del bere Alessandro Torcoli di scena in sala Biancamano con accesso a parte e solo su prenotazione (qui i link per iscriversi sia alla prima che alla seconda). Un’iniziativa speciale per celebrare il 50° anniversario dalla fondazione della rivista.
Cinque vini in assaggio per ogni masterclass: un parterre de rois di 10 etichette che hanno ricevuto le eccellenze (ovvero i massimi punteggi) da tutte e sei le pubblicazioni enologiche nazionali che prediamo in considerazione per compilare la superclassifica del Top delle Guide Vini 2024, ovvero Ais Vitae, la Guida ai vini essenziali di Daniele Cernilli aka DoctorWine, la Guida del Gambero Rosso, Veronelli, Bibenda e Slow Wine.

Masterclass I vini più premiati del 2024 – 1° tempo

La prima masterclass (1° tempo) comincia alle ore 15 e termina alle 16,30. Questo l’elenco dei vini in degustazione:

  • Valentini Trebbiano d’Abruzzo Doc 2019
  • Tenuta San Guido Sassicaia, Bolgheri Sassicaia Doc 2020
  • Col d’Orcia Poggio al Vento, Brunello di Montalcino Riserva Docg 2016
  • Bertani Amarone della Valpolicella Classico Docg 2013
  • Letrari 976 Riserva del Fondatore, Trentodoc Riserva Brut 2012

Masterclass I vini più premiati del 2024 – 2° tempo

A seguire, dalle ore 18 alle 19,30, sempre in Sala Biancamano, si tiene la seconda masterclass (2° tempo). I cinque fuoriclasse in assaggio sono:

  • Bucci Villa Bucci, Castelli di Jesi Verdicchio Riserva Classico Docg 2020
  • Velenosi Roggio del Filare, Rosso Piceno Superiore Doc 2020
  • San Leonardo San Leonardo, Vigneti Delle Dolomiti Igt 2018
  • Bruno Giacosa Vigneto Le Rocche, Barolo Falletto Riserva Docg 2017
  • Cantine Ferrari Giulio Ferrari Riserva del Fondatore, Trentodoc Riserva Extra Brut 2012

A seguire, abbiamo riunito le principali FAQ, ovvero le Frequently asked questions, con le risposte a tutte le domande per chi vuole prendere parte a Simply the best 2024

Quante sono le Cantine partecipanti e i vini in degustazione?

In tutto 61 aziende per 173 vini in libero assaggio.

Chi sono i protagonisti del Simply the best?

Le aziende che hanno ricevuto almeno 1 medaglia d’oro o un Premio Speciale alla competizione enologica WOW! 2023 o 1 eccellenza (il massimo punteggio) da almeno 3 diverse Guide vini 2024 tra Ais Vitae, Bibenda, DoctorWine, Gambero Rosso, Slow Wine e Veronelli.

Quanto costa e cosa include il biglietto walk around tasting?

Il prezzo del biglietto per il walk around tasting è di 40 euro e include la degustazione libera di tutti i vini protagonisti proposti ai banchi d’assaggio dalle aziende espositrici, accompagnati da focaccia ligure sfornata al momento. All’ingresso ogni visitatore riceve un calice e il catalogo dei vini. Il biglietto non include l’accesso alle masterclass (acquistabile a parte).

Come si accede alle masterclass e quanto costano?

Le due masterclass cominciano alle ore 15 e alle ore 18 e hanno una durata di un’ora e mezza. Il costo è di 40 euro e ciascuna prevede cinque vini in degustazione. Qui il format e i dettagli per iscriversi alla masterclass 1° tempo e 2° tempo.  

Cosa comprende il pass all inclusive?

Chi sottoscrive il pass all inclusive ha libero accesso al walk-around tasting, con la degustazione libera di tutti i vini protagonisti proposti ai banchi d’assaggio dalle aziende espositrici, e la partecipazione alle due masterclass

Quali sono gli orari di accesso?

Dalle 15.30 alle 17 l’evento è riservato a stampa, operatori, sommelier, professionisti e abbonati di Civiltà del bere (con eventuali accompagnatori). Dalle 17 alle 20 l’ingresso è aperto a tutti. La degustazione si conclude alle ore 21 (ultimo accesso ore 20).

Come si arriva?

MM2 Sant’Ambrogio – Autobus 58 fermata Museo della Scienza – Autobus 94 fermata Carducci.
Il parcheggio più vicino, Carducci Park, è in area C.

È possibile acquistare i biglietti d’ingresso in loco?

Consigliamo di acquistare i biglietti in prevendita, dato che non sono previsti costi aggiuntivi. L’evento ha una capienza massima, eventuali biglietti ancora disponibili saranno venduti direttamente in loco esclusivamente con carta di credito tramite il sito eventbrite.

Sono previsti sconti per gli abbonati di Civiltà del bere?

Sì, una riduzione del 50% sul prezzo del biglietto di 40 euro. Per maggiori info scrivere entro il 20 marzo a store@civiltadelbere.com

Ci sono altri vantaggi per gli abbonati di Civiltà del bere?

Possono accedere dalle ore 15.30 (con eventuali accompagnatori), anche se non sono professionisti.

Sono previsti sconti per i soci Ais, Fisar, Onav o altre associazioni di categorie?

Sì, una riduzione del 30% sul prezzo del biglietto di 40 euro. Per maggiori info scrivere entro il 20 marzo a eventi@civiltadelbere.com

Sono previsti accrediti per i professionisti del settore o per la stampa?

Sì, una riduzione del 30% sul prezzo del biglietto di 40 euro. Per maggiori info scrivere entro il 20 marzo a eventi@civiltadelbere.com

Eventi

Gli eventi del vino di aprile

L’agenda di questo mese spazia dalle fiere di rilevanza internazionale alle manifestazioni […]

Leggi tutto

Champagne Experience va a Bologna. L’ottava edizione dal 5 al 6 ottobre

L’annuncio del cambio di sede durante la conferenza stampa milanese, alla presenza […]

Leggi tutto

Simply the best: a Milano torna l’evento dedicato alle Cantine più premiate d’Italia

Vini leggendari e nuove promesse da scoprire in una degustazione speciale che […]

Leggi tutto

Gli eventi del vino di marzo

Tra manifestazioni internazionali, festival locali e fiere mercato, non mancano occasioni per […]

Leggi tutto

Go! 2025: guida ai luoghi più significativi, ghiotti e curiosi delle “due Gorizie”

Quest’anno Nova Gorica e Gorizia condividono il titolo di Capitale europea della […]

Leggi tutto

Wine Paris 2025 si svela all’Enoluogo di Civiltà del bere

La fiera del vino di Parigi, in agenda dal 10 al 12 […]

Leggi tutto

WOW! Milano 2024: conto alla rovescia per l’evento del 25 novembre allo spazio Base

In assaggio le medaglie d’oro della settima edizione del nostro contest dedicato […]

Leggi tutto

Gli eventi del vino di settembre

In questo mese di grande fermento sia in vigna che in cantina […]

Leggi tutto

Festival Franciacorta in Cantina, degustazioni e tour alla scoperta del territorio

Dal 13 al 15 settembre la nuova edizione dell’evento dedicato alle bollicine […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati