Business

Business

Simply Italian Great Wines Americas Tour. Si parte oggi con il Canada

9 Febbraio 2015 Anna Rainoldi
I grandi vini dello Stivale approdano a Toronto. Oggi al museo di Belle Arti AGO - Art Gallery of Ontario ricomincia il tour americano dell'evento firmato Iem (International Exhibition Management), che in questa quinta edizione tocca per la prima volta terra canadese. Protagoniste di questa tappa del Simply Italian Great Wines sono oltre 50 aziende italiane (leggi la lista completa) insieme a Federdoc, Uvive (Unione Consorzi Vini Veneti Doc), la Camera di Commercio di Udine, il Consorzio Tutela del Vino Friuli Grave e IWSP (Italian Wine Style and Promotion). E poi si prosegue a Miami per la seconda tappa mercoledì 11 febbraio (ecco quali Cantine parteciperanno), insieme a cinque tra i ristoranti italiani più famosi della città: Toscana Divino, Via Verdi, Bocce, Vero Italian e Salumeria 104. MASTERCLASS E PREMI - Entrambi gli appuntamenti ospitano interessanti masterclass tenute da Michael Fagan (wine expert di fama internazionale) a Toronto, dal giornalista Lyn Farmer e dal noto "palato" Charlie Arturaola a Miami. La seconda tappa dell'11 febbraio (all'Adrienne Arsht Center di Miami, il secondo centro di arti e spettacolo degli Stati Uniti) vedrà anche la consegna dei premi Simply the Best, destinati agli ambasciatori dell'eccellenza enogastronomica italiana negli Usa. CANADA: UNA DECISIONE STRATEGICA - «La scelta del Canada è stata determinata dalla costante crescita dell’importanza del vino italiano su questo mercato governato dai monopoli» spiega Giancarlo Voglino, Managing Director di Iem: «Il Canada si colloca infatti al quarto posto tra i principali importatori di vino al mondo ed è uno dei mercati in cui il prodotto enologico italiano ha conosciuto la crescita maggiore negli ultimi anni, arrivando a conquistare il 20% della quota di mercato di importazione di vino in valore e il 17% in volume». Per approfondire il tema dei monopoli, leggi l'articolo dedicato su Civiltà del bere gennaio-febbraio 2015.

Business

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

È difficile da misurare per la complessità del fattore umano che ne […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Gli assortimenti nella Grande distribuzione organizzata si amplieranno e saranno più diversificati […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Vini dolci e cucina d’autore: la sfida alle convenzioni di Maculan

La storica Cantina di Breganze ribalta il modello che li relega al […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza la sostenibilità sociale.

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati