Business

Business

Simply Italian Great Wines a Londra

5 Settembre 2015 Civiltà del bere
I Simply Italian Great Wines riprendono il tour internazionale 2015 dopo la pausa estiva. Prossima tappa: Londra! Lunedì 7 settembre allo Stationers' Hall trentuno aziende vinicole d'eccellenza presentano la propria produzione agli operatori e al grande pubblico inglese. Ma nel programma dell'evento organizzato da Iem (International Exhibition Management) non mancano appuntamenti dedicati al trade, seminari, consumer tasting e incontri b2b, vera novità di questa terza edizione di Simply Italian Great Wines Great Britain.

Uk mercato di primo piano per il vino italiano

«L’Inghilterra è da sempre uno dei mercati più importanti per le importazioni di vino. Terzo mercato di riferimento per l’export italiano dopo Usa e Germania, sul quale l'Italia ha migliorato le sue performance passando da una quota del 10% al 19% in dieci anni» ha spiegato Marina Nedic, Managing Director di Iem. La novità degli incontri b2b con i maggiori importatori del Regno Unito e dei principali Paesi del Nord Europa (Svezia, Norvegia e Danimarca) si aggiunge a un programma già ricco di spunti e iniziative per operatori, stampa e professionisti del settore. Due seminari con tasting guidati: "Friuli Venezia Giulia: Embark on a journey of the senses", guidato da Peter McCombie MW, e "Top of the DOP: Traceability & regulation of Italian DOC wines and Italian P.D.O. salumi". Senza scordare il walk-around tasting riservato al trade e i consumer tasting, a fine giornata, aperti agli appassionati.

Chi partecipa

Dal Friuli Venezia Giulia Piera Martellozzo, Viticoltori Friulani La Delizia e, con Camere di Commercio di Gorizia e Udine, Butussi, Ca’ Tullio, Dorigo, Gradisciutta, Perusini, Petrussa, Primosic, Talis Wine, Valpanera, Zorzon. Dal Trentino Alto Adige Castelfeder. Dal Veneto Domus Vini, La Collina dei Ciliegi, Ornella Molon, Tenute SalvaTerra e Casa Vitivinicola Tinazzi (con produzioni tra Veneto e Puglia). Dalla Lombardia Ricci Curbastro e la Cantina Sociale Bergamasca. Dal Piemonte L’Astemia Pentita, Consorzio Piedmontop, Orlando Abrigo, Tenuta Carretta. Dalla Toscana l’azienda agricola Ceralti, il Consorzio della Denominazione San Gimignano con Fattoria Il Palagio, Fattoria Poggio Alloro, Il Colombaio di Santa Chiara, Il Palagione e Tenuta La Vigna. Da Puglia e Lazio, infine, provengono i vini dell’azienda agricola Poggio Le Volpi. Insieme a loro anche Federdoc e Ivsi - Istituto Valorizzazione Salumi Italiani.  

Business

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

È difficile da misurare per la complessità del fattore umano che ne […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Gli assortimenti nella Grande distribuzione organizzata si amplieranno e saranno più diversificati […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Vini dolci e cucina d’autore: la sfida alle convenzioni di Maculan

La storica Cantina di Breganze ribalta il modello che li relega al […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza la sostenibilità sociale.

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati