Business

Business

Fiere internazionali: Simei rimandato al 2022, London Wine Fair solo online

22 Gennaio 2021 Jessica Bordoni
Fiere internazionali: Simei rimandato al 2022, London Wine Fair solo online

Alla lista delle fiere internazionali rimandate a causa del Covid si aggiunge il Simei (Salone Internazionale Macchine per l’Enologia e l’Imbottigliamento), che slitta al 2022. Mentre la London Wine Fair ha ufficializzato la notizia di un’edizione 2021 esclusivamente digitale.  

Partiamo dal “nostro” Simei, lo storico appuntamento biennale di Unione Italiana Vini (siamo alla XXIX edizione) dedicato alle tecnologie per l’enologia e l’imbottigliamento. Originariamente calendarizzato dal 16 al 19 novembre 2021, è stato spostato esattamente di un anno. Le nuove date, annunciate poco fa con una nota stampa dall’Uiv, sono dal 15 al 18 novembre 2022. Sempre a Milano, nei padiglioni della Fiera.

Simei, al vaglio incontri virtuali

«Simei è un evento b2b complesso anche sul piano logistico e a forte propensione internazionale», ha precisato Paolo Castelletti, segretario generale Uiv. «Diventa perciò difficile garantire con diversi mesi di anticipo un’adeguata risposta di business agli importanti investimenti degli espositori e alle attese degli operatori. Stiamo comunque studiando occasioni di analisi e incontri professionali on e off line nel corso di quest’anno per mantenere forte il legame con il comparto».

London Wine Fair solo online a maggio

È la direzione che hanno deciso di percorrere anche gli organizzatori della London Wine Fair, già costretti a far saltare l’appuntamento nel 2020 a causa della pandemia. Come spiega a The Drink Business la direttrice Hannah Tovey: «Il Regno Unito è bloccato e probabilmente lo sarà per molte altre settimane. La nuova variante del virus e la sua trasmissibilità appaiono preoccupanti, così come le limitazioni ai viaggi internazionali, che interesserebbero molti dei nostri espositori e visitatori». Di qui la scelta di un appuntamento esclusivamente online, dal 17 al 19 maggio 2021, annunciato come «lo show digitale più avanzato nel suo genere, con un’offerta pionieristica».

Foto: Simei

Business

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati