Business

Business

Signorvino, signori risultati

20 Dicembre 2019 Alessandro Torcoli
Signorvino, signori risultati

Nato nel 2012 da un’intuizione della famiglia Veronesi (Calzedonia, Intimissimi) con visibili successi nel retail, SignorVino vanta già 17 punti vendita, l’ultimo inaugurato a Bergamo. E 35 milioni di euro di giro d’affari.

Altri 10 sono in arrivo, con aperture all’estero e particolare attenzione all’Est Europa, a cominciare dalla Polonia. «Piazze non troppo distanti dall’Italia, per ora, anche perché la famiglia desidera mantenere la gestione diretta», ha dichiarato Federico Veronesi, figlio del patron del Gruppo. In Italia, le prossime aperture eclatanti saranno: due a Milano (zona Corso Como e Navigli) e uno a Roma Centro.

I risultati 2019 dell’Osservatorio Signorvino

A fine 2019 l’eno-catena ha diffuso i risultati dell’Osservatorio Signorvino, studio che analizza i trend di vendita e i gusti del consumatore italiano. Il campo d’indagine dell’Osservatorio è significativo: il gruppo ha infatti un giro di affari di oltre 31 milioni, con più di 1500 etichette da oltre 250 fornitori e quasi un milione di bottiglie vendute ogni anno, da cui si ricavano le analisi sul valore e sul volume delle denominazioni maggiormente vendute.

Federico Veronesi e Luca Pizzighella

Vini rossi e Prosecco vincono su tutti

Quest’anno gli italiani sotto l’albero hanno preferito i vini rossi, ma sono proprio i bianchi importanti a registrare la crescita più alta rispetto allo stesso periodo dello scorso anno con un +47%. Il dato però non considera gli acquisti di fine anno, che come sempre premiano le bollicine. Le regioni più amate sono Veneto, Toscana e Piemonte seguite da Lombardia e Trentino Alto Adige. Crescono però i vini pugliesi (+45%), friulani (+18%) e siciliani (+7%). Il Prosecco è il più scelto per i brindisi natalizi, seguito da Ripasso e Franciacorta.

Un luogo wine-friendly

Da maggio SignorVino sarà attivo anche nell’e-commerce: lo scopo non è cannibalizzare i negozi, ma al contrario rafforzarli con diversi servizi extra. È interessante notare il prezzo medio delle bottiglie vendute in negozio, che è di 17,5 euro. Per quanto riguarda la filosofia alla base del business, ha ricordato il direttore Luca Pizzighella: «Vogliamo essere vicini alla gente, un luogo wine friendly, inclusivo». In quest’ottica, grande attenzione è dedicata anche alla formazione del personale, che deve essere “giovane e smart”.

Business

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati