In Italia

In Italia

Sicilia en Primeur: protagonista l’ambiente

14 Marzo 2011 Civiltà del bere
Si e' chiusa ieri a Ragusa, Sicilia en Primeur, l'appuntamento internazionale per scoprire le novità dell'enologia siciliana, organizzato per l'ottava volta da Assovini, l'associazione che riunisce le più importanti realtà vitivinicole dell'isola. L'attenzione, quest'anno è tutta rivolta all'ambiente. Come ci ha detto Diego Planeta, presidente di Assovini: «I produttori si sono accorti di essere essenziali per la salvagurdia della Sicilia e per questo molte cantine, le istituzioni e l'Universita' di Palermo, hanno stretto un accordo non scritto, ma molto sentito per dare vita a modelli di agricoltura sostenibile». È questa la vera novità della viticoltura isolana. Molte etichette presentate per l'appunto en Primeur sono le prime a vedere la luce tenendo conto della possibilità di lavorare la terra rispettando l'ambiente. Anche Attilio Scienza, nella relazione d'apertura della manifestazione, ha puntato l'attenzione sul grande impegno dei siciliani in favore di una viticoltura definita "di precisione" che sarebbe a suo dire, il modo che i viticoltori avrebbero oggi di guardare al futuro. Oltre 350 etichette in degustazione sono state l'unità di misura per testare il polso della viticoltura locale: grande interesse per l'area etnea e vivacità per quanto riguarda il Nerello Mascalese, ad esempio, ma anche nuovi cloni di Nero d'Avola e di Grecanico riscoperti, studiati e sperimentati da diverse cantine che attendono di poter mostrare i frutti del loro lavoro. E, da non sottovalutare, un interesse generalizzato nei confronti del messinese, del Frappato e del Grillo. Molta vivacità dunque caratterizza il continente Sicilia che, parafrasando un detto cinese citato da Scienza, quando soffia il vento invece di edificare muri, mette in moto i mulini!

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati