Business

Business

Si conferma l’accordo fra Ice ed Enoteca Italiana

23 Febbraio 2015 Anna Rainoldi
Gli enti cambiano, ma gli accordi restano, anzi, si rinsaldano. Enoteca Italiana e Ice rinnovano la storica collaborazione ventennale con un documento, appena siglato, che prevede una programmazione congiunta di attività per la valorizzazione del nostro vino in Italia e all’estero. Una riconferma necessaria viste le recenti novità interne per l’agenzia Ice, ora trasformata in Ita (Italian Trade Agency), e per l’ente vini senese, che ora non ha più un presidente ma un amministratore unico: Paolo Benvenuti. COLLABORARE PER IL VINO ITALIANO - Dopo un passato costellato di iniziative tra corsi di formazione, educational tour, presenza attiva alle principali fiere di settore, oggi il rilancio di questa sinergia operativa porta con sé nuovi progetti: un network per la commercializzazione, la gestione di missioni estere e di giornalisti stranieri, incontri di formazione sul vino italiano, supporto tecnico-organizzativo per seminari e degustazioni, giornate di studio sui mercati internazionali, programmi promozionali e produzione congiunta di materiale pubblicitario. Gioca un ruolo importante il coinvolgimento delle aziende, con particolare attenzione alle esigenze delle piccole e medie imprese e ai consorzi. PROMOZIONE E PROGETTI INNOVATIVI - L’accordo firmato con Roberto Luongo, direttore generale di Ice, «per Enoteca Italiana è un riconoscimento importante e la conferma che, nonostante le difficoltà, il nostro ente ha ancora un ruolo insostituibile, essendo l’unico ed autorevole riferimento pubblico per il vino italiano», ha commentato Benvenuti. «Ora possiamo riposizionarci su un ulteriore livello di efficacia, per portare avanti altri progetti, con alto livello di innovazione, sempre al servizio del mondo vitivinicolo italiano», conclude l’amministratore di Enoteca Italiana.

Business

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati