Business

Business

Al comparto agroalimentare servono contromisure economiche

4 Novembre 2022 Luigi Pelliccia
Al comparto agroalimentare servono contromisure economiche

Crisi energetica e aumento dei costi rischiano di compromettere la produttività del Paese, vino incluso. L’attuale contesto necessita di interventi rapidi, come l’estensione di garanzie alle imprese. Lontani gli effetti dei programmi a lungo termine.

Le vendite dei beni “alimentari” sul mercato interno, secondo gli ultimi dati Istat, si sono confermate nel luglio scorso come quelle più sofferenti; hanno registrato infatti un tendenziale in valore del +6,1%, cui si è affiancata una diminuzione in volume del -3,6%. Invece, quelle “non alimentari” hanno mostrato tendenziali in crescita sia in valore (+2,7%) che in volume (+1,0%).
Il surriscaldamento inflazionistico del perimetro alimentare, espresso da una forbice valore/volume di 9,7 punti, è perciò vistoso, ben superiore a quello “non alimentare”, pari ad appena 1,7 punti. Inoltre, la corsa in valore “apparente” dell’alimentare ha accelerato, rivelandosi premonitrice della variazione a due cifre dei prezzi alimentari di agosto, arrivata al +10,2%. Con queste tensioni non deve meravigliare perciò che i discount alimentari abbiano proseguito la corsa, sforando largamente le due cifre, per raggiungere a luglio un tendenziale del +12,3%.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

Business

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati