Business

Business

Sergio Zingarelli eletto presidente del Consorzio Chianti Classico

9 Luglio 2012 Anna Rainoldi
Da venerdì 6 luglio Sergio Zingarelli è il nuovo presidente del Consorzio Chianti Classico. Il produttore di Rocca delle Macie (Castellina in Chianti, Siena), vicepresidente del Consorzio dal 2009, è stato eletto dal Consiglio di amministrazione con il consenso delle diverse categorie rappresentate (produttori imbottigliatori, cantine sociali e industriali). Lo affiancheranno nel corso del mandato i nuovi vicepresidenti Filippo Mazzei della Marchesi Mazzei (Castellina in Chianti, Siena) e Giovanni Manetti di Fontodi (Greve in Chianti, Firenze). IL PRESIDENTE ZINGARELLI - «Sono molto contento della nomina» commenta il neoeletto Sergio Zingarelli, «i tre anni che mi aspettano saranno sicuramente impegnativi: mi auguro di poter continuare con successo la strada intrapresa dalla presidenza Pallanti e contribuire al consolidamento e alla valorizzazione di una delle eccellenze del mondo vitivinicolo italiano e internazionale». Il cinquantatreenne romano, presidente e proprietario dell’azienda Rocca delle Macie, è nel Cda del Consorzio dal 1995. Dal padre Italo, famoso produttore cinematografico, ha ereditato la passione per il mondo del vino, accanto a molteplici interessi in campo artistico (per 17 anni è stato presidente del Comitato amici della lirica) e sportivo. NUOVE NORME PER IL CHIANTI CLASSICO - Tredicesimo presidente del più antico Consorzio vitivinicolo d’Italia, fondato nel 1924, Zingarelli raccoglie l’eredità del past president Marco Pallanti, che per sei anni ha guidato il Chianti Classico con un nuovo approccio strategico, incrementando la qualità e le garanzie al consumatore. Processo culminato lo scorso 28 maggio quando, dopo due anni di studi, il Consiglio d’amministrazione ha approvato alcune importanti modifiche alla denominazione: differenti regole di produzione per la Riserva, una nuova categoria “top quality” di Chianti Classico e il restyling del logo, per valorizzare al meglio l’icona del Gallo nero.

Business

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

È difficile da misurare per la complessità del fattore umano che ne […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Gli assortimenti nella Grande distribuzione organizzata si amplieranno e saranno più diversificati […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Vini dolci e cucina d’autore: la sfida alle convenzioni di Maculan

La storica Cantina di Breganze ribalta il modello che li relega al […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza la sostenibilità sociale.

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati