In Italia

In Italia

Selezione vini di Toscana 2012: ultimi giorni per partecipare

13 Settembre 2012 Anna Rainoldi
Ultima chiamata alle Cantine per partecipare alla X Selezione vini di Toscana, che conta già oltre 250 iscrizioni: entro il 20 settembre dovranno pervenire on-line tutte le richieste di adesione, da inviare registrandosi sui portali di Enoteca Italiana (www.enoteca-italiana.it) e di Toscana Promozione (selezionedeivini.toscanapromozione.it oppure www.toscanapromozione.it). CHI ORGANIZZA - Il concorso biennale, dedicato alle etichette Dop e Igp di una delle regioni vinicole più ricche e prestigiose del mondo, si svolgerà fra il 12 e il 14 ottobre a Siena presso la sede di Enoteca Italiana, ente organizzatore dell’evento, con il contributo della Regione e di Toscana Promozione; la regia tecnica, invece, sarà affidata anche quest’anno ad Assoenologi. Per quanto riguarda le valutazioni, sono istituite diverse commissioni d’assaggio di 7 membri (di cui 2 stranieri), selezionati tra professionisti, sommelier, giornalisti e operatori di settore. NUOVE REGOLE DEL CONCORSO E PREMIAZIONE - Sono diverse le novità previste per l’edizione 2012. Innanzitutto, passa da 82 a 85/100 la soglia del punteggio minimo richiesto, per una qualità dei vini ancora più elevata; parallelamente, si istituiscono nuove categorie (in totale 17) per valorizzare anche i vitigni minori della tradizione toscana (Pugnitello, Mammolo, Ciliegiolo, Foglia tonda), garantendo una maggiore omogeneità nelle selezioni. Infine, l’istituzione di una cerimonia di premiazione con degustazione nel mese di novembre, dedicata a tutte le etichette selezionate o insignite di Diploma d’onore, cui parteciperanno operatori, giornalisti e wine lovers provenienti dai mercati che meglio registrano il successo del vino toscano nel mondo (Brasile, Cina e Stati Uniti).

In Italia

A Vinitaly l’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati