Mondo

Mondo

Scusate, chi rappresenta l’Italia all’Hong Kong Wine Fair?

13 Aprile 2012 Alessandro Torcoli
Se fossimo produttori saremmo confusi, ma siamo giornalisti quindi siamo semplicemente incuriositi. Di fronte alle istanze generali di coordinamento e unità nella promozione, questa faccenda dell'Hong Kong Wine Fair getta nello sconforto. Veronafiere ha siglato oltre un anno fa un "protocollo" per assumere il coordinamento della partecipazione italiana alla Fiera, collaborazione che ha portato a un notevole impegno dell'ente veronese al fine di organizzare le attività italiane nell'edizione 2011, quando il nostro Paese è stato "country partner" della manifestazione asiatica. Tale "accordo di cooperazione" è stato ribadito a fine marzo, in occasione di Vinitaly, come si legge anche nella nostra cronaca Firmato l'accordo Veronafiere Hong Kong Trade Development Council. Il 29 marzo, il giorno dopo la chiusura della fiera veronese, l'Ice, che in teoria dovrebbe essere stato soppresso, ma che ancora sopravvive sottotraccia e che ancora nutre valide speranze di resurrezione, ci inoltra una succinta circolare diretta alle aziende italiane. Eccola: "Ad integrazione della precedente corrispondenza relativa alla fiera in oggetto (l'Hong Kong International Wine & Spirit Fair, ndr), di cui coordiniamo la partecipazione italiana su richiesta dell'Hong Kong Trade Development Council (sottolineato nella circolare, ndr), siamo lieti di comunicare che è già possibile presentare formale richiesta di partecipazione accedendo alla pagina http://www.hktdc.com/fairapplication e seguendo le indicazioni ivi riportate. Copia dell'online application dovrà poi essere inviata a milano@ice.it e hongkong@ice.it, in modo da considerare la Vostra richiesta nell'ambito dell'area italiana". L'ennesimo pasticcio all'italiana. Dunque, chi coordina? Veronafiere o quel che resta dell'Ice? Entrambe a quanto pare. Avremo così le solite due (o tre o quattro) Italia all'Hong Kong International Wine Fair?

Mondo

Dazi Usa: stop di 90 giorni, ma rimane il 10% sulle esportazioni

Novanta giorni di pausa, così ha dichiarato il 9 aprile il presidente […]

Leggi tutto

La guerra dei dazi di Trump: il mondo del vino (e non solo) in bilico

L’impatto economico dei dazi imposti dall’amministrazione Trump ha già sconvolto il commercio […]

Leggi tutto

ProWein perde la leadership tra le fiere europee del vino

Anche per la storica manifestazione di Düsseldorf, andata in scena tra il […]

Leggi tutto

La leggerezza dei Kabinett

Nascono soprattutto da uve Riesling. Sono vini freschi e poco alcolici, dove […]

Leggi tutto

Champagne Deutz a una svolta con il nuovo importatore Sagna

In pochi mesi sono cambiate tante cose in una delle storiche Maison […]

Leggi tutto

Stag’s Leap Wine Cellars (Marchesi Antinori) acquisisce Arcadia Vineyard

Un vigneto iconico, idilliaco di nome e di fatto, situato nella zona […]

Leggi tutto

Il Rinascimento della Rheinhessen

Dopo i fasti del passato e il declino a seguito della Prima […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati