In Italia

In Italia

Alla Scuola Superiore Sant’Anna il master per ambasciatori del vino

15 Luglio 2020 Civiltà del bere

Con il corso universitario “Vini italiani e mercati mondiali” si diventa professionisti in grado di diffondere e promuovere la nostra cultura enologica all’estero. 400 ore di lezione e 450 di stage sul campo. Le iscrizioni sono aperte fino al 6 ottobre e le lezioni iniziano il 5 novembre.

Formare gli “ambasciatori del vino italiano nel mondo”: è questo l’obiettivo che si propone il master universitario di I livello sul tema “Vini italiani e mercati mondiali”, che da sei anni viene organizzato dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa congiuntamente all’Università di Pisa, l’Università per stranieri di Siena e l’Università di Siena con la collaborazione dell’Associazione italiana sommelier.

Chi può partecipare

Il master è rivolto a laureati di I° livello in Viticoltura ed enologia, in discipline agrarie-alimentari, economiche, di comunicazione e di marketing o a laureati di I o II livello in altre discipline attinenti al profilo professionale da formare, anche in relazione al percorso e alle motivazioni dei candidati. Possono essere ammessi anche coloro che abbiano terminato gli esami di profitto prima dell’inizio delle lezioni e che prevedano di acquisire il titolo di accesso nel corso delle attività didattiche del master. È possibile chiedere di partecipare a singoli moduli o come uditori. Alcune lezioni si terranno in inglese per favorire l’approccio ai mercati internazionali. Le iscrizioni sono aperte fino al 6 ottobre 2020.

Struttura del Master

Il corso prevede 400 ore di formazione di aula e 450 di stage presso aziende e imprese del settore della produzione, del turismo del vino, della comunicazione (old & new media) e organizzazione di eventi, del marketing e dell’export dei prodotti enologici. Le lezioni inizieranno il 5 novembre 2020 per concludersi a fine maggio 2021 e si terranno nel fine settimana.

Ottimi i risultati occupazionali

«Il successo del master», spiega il direttore prof. Pietro Tonutti, «è testimoniato dal livello occupazionale di coloro che hanno conseguito il titolo e l’attivazione di rapporti professionali con aziende, distribuite nelle regioni italiane, che collaborano alle attività formative anche attraverso gli stage. Le indagini Alma Laurea riportano un tasso di occupazione compreso fra il 65 e l’85,7% entro un anno dal conseguimento del titolo tra coloro che hanno concluso il master nelle prime edizioni».

Professionisti pronti a far conoscere il vino italiano nel mondo

Sulla base delle conoscenze acquisite sui meccanismi e sugli strumenti della comunicazione e sulle tecniche di degustazione, usciranno dal corso professionisti in grado di operare nei settori finalizzati alla diffusione della conoscenza dei vini italiani all’estero, nonché alla loro promozione e implementazione nei mercati mondiali. Sia le piazze consolidate, come Usa, Germania e Regno Unito, sia quelle in espansione, vedi Cina, Corea del Sud, Russia e Brasile, fino ai Paesi emergenti dal punto di vista del consumo del vino, come India, Africa e Sudest asiatico.

Realizzato in collaborazione con Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa

Per maggiori informazioni: santannapisa.it

In Italia

A Vinitaly l’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati