Scienze

Scienze

Scuola di Potatura della Vite: nuove sedi in Lazio e in Emilia

12 Ottobre 2012 Jessica Bordoni
Sale a 12 il numero di sedi della Scuola Italiana di Potatura della Vite dei Preparatori d'uva  Marco Simonit e Pierpaolo Sirch. Le due new entry sono l'Università della Tuscia di Viterbo, in Lazio, e una location ancora da definire in Emilia Romagna. 24 ORE DI FORMAZIONE COMPLESSIVE - I corsi ripartiranno il prossimo inverno, realizzati in collaborazione con atenei e istituti di ricerca italiani interessati al Metodo Simonit&Sirch di potatura ramificata della vite. Sono aperti a tutti - viticoltori e non -  e articolati in tre giorni di lezioni teoriche e pratiche, per un totale di 24 ore formative. Il costo è di 280 euro a persona (metà della somma, come già per le precedenti quattro edizioni, sarà devoluto alla creazione di progetti di ricerca e borse di studio). Per maggiori dettagli e l'iscrizione on line c'è il sito www.simonitesirch.it. TUTTE LE LOCATION DEI CORSI - In Lombardia le lezioni si svolgeranno nei locali della Cantina franciacortina Bellavista in collaborazione con la facoltà di Agraria dell’Università di Milano mentre in Veneto nella sede di Conegliano del Cirve e presso la Cantina Bolla del Gruppo Italiano Vini in partnership con il dipartimento di Biotecnologie dell’Università di Verona. In Piemonte l’appuntamento è nelle aule dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo; in Alto Adige presso la Fachschule, l’Istituto sperimentale e l’Associazione ex-alunni di Laimburg; in Trentino nei locali dell’Istituto agrario di San Michele all’Adige e della Fondazione Edmund Mach, in Friuli Venezia Giulia all'Enoteca di Cormons sostenuta dall’Università di Udine; in Toscana all'Azienda San Felice in collaborazione con il Centro studi Enzo Morganti a Castelnuovo Berardenga e l’Università di Firenze. Ancora, in Campania alla Feudi di San Gregorio di Sorbo Serpico con l’Istituto agrario De Sanctis di Avellino; e in Sicilia alla Cantina Centopassi – Libera Terra.  

Scienze

Dealcolazione: sì, no, come. Il punto di vista di tre enologi italiani

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Dealcolati, una partita appena iniziata. Tra false leggende e sviluppi tecnologici in divenire

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Open Impact, un aiuto per percorrere la strada della sostenibilità

La digital company Open Impact è in grado di convertire le incombenze […]

Leggi tutto

E se vi dicessimo che una bottiglia inquina meno di una bistecca?

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: rossi figli connubio vitigno-territorio secondo Mario Ronco

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: bianchi identitari ed emozionali secondo Graziana Grassini

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: tecnologia e piante geneticamente migliori secondo l’agronomo Paolo Storchi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: la vocazione viticola, un’idea di futuro secondo il professor Attilio Scienza

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Acqua, vino e microplastiche

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati