Food

Food

Scuola Alma: 130 nuovi cuochi professionisti

2 Settembre 2013 Jessica Bordoni
Oltre un centinaio, 130 per la precisione. Sono i neo cuochi professionisti promossi dalla Scuola Internazionale di Cucina Italiana Alma nell’ambito della XVIII e XIX edizione del Corso Superiore di Cucina Italiana. DAL 2004 BEN 830 PROFESSIONISTI - La cerimonia di consegna dei diplomi si è svolta il 26 agosto nella sede dell’istituto, la scenografica Reggia di Colorno alle porte di Parma, e ha visto la partecipazione di tutti i docenti e del rettore Gualtiero Marchesi.  Il presidente Enzo Malanca ha ricordato come dal 2004, su 1.052 allievi iscritti, ben 838 hanno conseguito il titolo. «La nostra mission, da 10 anni a questa parte, è quella di formare professionisti che siano ambasciatori della cultura agroalimentare italiana nel mondo, un settore in cui l’Italia è maestra e che va difeso partendo innanzitutto dalla base, la formazione». LA PARTNERSHIP CON OBIETTIVO LAVORO - La serata, è stata anche l’occasione per presentare l’avvio di una importante partnership con Obiettivo Lavoro (agenzia di collocamento specializzata nell’ambito hôtellerie e grandi catene alberghiere) per accompagnare i diplomati nella ricerca di un impiego attraverso un servizio di consulenza personalizzato e gratuito. Questo progetto, si affiancherà al già attivo Alma link, un portale web per facilitare l’incontro tra la domanda e l’offerta di lavoro (leggi l’articolo Alma link e l’apertura dell’anno accademico alla reggia di Colorno).

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati