Food

Food

Scatta l’ora della RestaurAction

9 Ottobre 2020 Alessandro Torcoli
Scatta l’ora della RestaurAction

RestaurAction è un’iniziativa culturale e simbolica, di sostegno al mondo della ristorazione, nella quale ci affiancano i nostri partner vinicoli. È un modo per tornare a parlare serenamente di cultura enologica nella sede più appropriata: i ristoranti.

Civiltà del bere, da 45 anni impegnata nella promozione del vino d’alta qualità con un legame particolarmente forte con la ristorazione, ha deciso di realizzare un’azione forte a sostegno della parte del settore maggiormente penalizzata dalla pandemia. Protagoniste del progetto sono le aziende vinicole che, in una tournée di mini-eventi nei ristoranti (dalle trattorie di famiglia agli stellati), tornano a presentare le proprie etichette in una dimensione gestibile in base alle norme vigenti, e al contempo aiutano il ristorante. Abbiamo chiamato l’iniziativa RestaurAction, termine che ne raccoglie il senso. Lo scopo è tornare a parlare “dal vivo” e serenamente di vino e dei protagonisti dell’enologia nazionale, partendo da piccoli significativi eventi diffusi nei territori dove coinvolgere il pubblico locale, consumatori e opinion leader.

I benefici per il ristorante

a. una serata di successo in un giorno infrasettimanale

b. un ricavo garantito. La RestaurAction intende sostenere i costi della serata che non dovrà in nessun modo pesare sui conti del ristoratore ma anzi, se possibile, dovrà lasciare un margine di guadagno

c. offrire ai clienti un evento speciale con vini di pregio presentati e offerti da aziende di alto livello

d. presentarsi a opinion leader locali e nazionali (stampa, influencer)

e. far parlare del proprio locale attraverso i canali di Civiltà del bere

I benefici per le aziende vinicole

a. la RestaurAction contribuirà a rafforzare gli sforzi che già autonomamente le singole Cantine stanno dedicando alla ricostruzione del mercato nazionale Horeca. La differenza sta nel prestigio delle serate, non semplici “wine maker dinner” ma mini eventi di immagine e cultura gastronomica gestiti da una prestigiosa testata enologica italiana;

b. rinsaldare i rapporti con clienti storici o aprire un canale di dialogo con potenziali clienti futuri;

c. promuovere attivamente il brand e i propri vini presso un pubblico di appassionati ed esperti, che sono il target di ospiti delle serate RestaurAction;

d. partecipare a una grande azione collettiva, che nasce nel cuore del settore enogastronomico, per sostenere la ristorazione nella ripresa e, in generale, per recuperare un discorso di promozione culturale sul vino italiano d’autore.

I primi appuntamenti

Marco Falconi, sommelier e patron della Trattoria Falconi
Marco Falconi, sommelier e patron della Trattoria Falconi

Ponteranica (Bergamo)
Trattoria Falconi

13 ottobre

Clicca qui per scoprire menu e abbinamenti+
Lo chef stellato Claudio Sadler

Milano
Sadler

23 ottobre

Clicca qui per scoprire menu e abbinamenti+

Le prossime serate

Milano – ristorante Piazza Repubblica

Parma – ristorante I du Matt

(sospese causa DPCM 26 ottobre)

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati