Premium

Premium

Sata, i missionari della biodiversità

26 Maggio 2021 Aldo Fiordelli
Sata, i missionari della biodiversità

Lo Studio agronomico Sata, che segue oltre 10.000 ettari di vigneto in Italia, dà valore alla complessità dell’ecosistema nei suoli. Un ambiente favorevole alla vita e con buona dotazione di sostanza organica è il migliore per lo sviluppo equilibrato della pianta.

Lavorano su oltre 10.000 ettari di vigne, l’equivalente di un territorio come quello delle Langhe: 1.800 di questi sono in consulenza diretta, due consorzi (Lugana e Valtènesi), una Cantina sociale, diverse aziende in tutta la Penisola. Sata è una società fondata nel 1990 da cinque agronomi che sta convertendo al biologico molte Cantine con l’obiettivo di coltivare la biodiversità in vigna.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

Premium

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Conegliano Valdobbiadene Docg: valori condivisi e progetti sul territorio

Il Consorzio di tutela della Docg è impegnato in un dialogo costruttivo […]

Leggi tutto

Città del caffè, la scena stellare di Vancouver

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati