In Italia

In Italia

Santi: non è solo questione di appassimento, ma di stile

18 Gennaio 2023 Alessandro Torcoli

Abbiamo visitato la storica azienda della val d’Illasi, la più orientale
della Valpolicella e molto vocata alla produzione dei rossi. Il direttore
Cristian Ridolfi ci ha accompagnato alla scoperta di caratteri ben definiti.

La voce pacata di Cristian Ridolfi, direttore ed enologo, ci conduce nelle storiche cantine di Santi, in Valpolicella, o meglio nella valle d’Illasi, la più orientale e rurale. L’idea di una crescita economica in armonia e non in contrasto col territorio si respira nei saloni e nelle vigne, rispettate e preservate, con un’età media di 50 anni, radici e terreni ricchi di licheni e microrganismi.

La valle d’Illasi: una culla per i vini rossi

«Una biodiversità pazzesca», sbotta Ridolfi con orgoglio. Le argille pesanti agevolano la longevità dei vini, ne sostengono le acidità. L’ambiente è pregevolmente agricolo, di un Veneto operoso e ordinato senza capannoni. «La valle di Illasi è ideale per la produzione di vini rossi», spiega Ridolfi. «Un tempo si chiamava “valle secca” per l’assenza di torrenti o sorgive. È meno piovosa, soleggiata e aperta. Il terreno è drenante, e ne derivano basse rese naturali».

Spazi piccoli per produrre grandi vini

Ci troviamo da Santi a fine vendemmia. «L’annata 2022 è stata buona, con pochi trattamenti», conferma l’enologo. Qui si portano in appassimento circa 2.200 quintali d’uva, 70-80 mila bottiglie di due Amarone (rispettivamente con 3 e 5 anni di invecchiamento), più uno di cui diremo a breve. L’appassimento dura 4 mesi. Non aspettatevi la grande cantina, l’ambiente nel quale ci muoviamo è contenuto. «E il fatto che sia piccolo», dice Ridolfi, «ci consente anche di tenere le temperature facilmente sotto controllo. Durante la fermentazione abbiamo 26° C fissi».

Legni di ciliegio, castagno e rovere

La cifra stilistica dei vini sta nella compostezza. Sono tutti “tirati a secco”, senza cedimenti a dolcezze ruffiane. L’Amarone si eleva per un anno in tonneaux e poi in botti grandi da 50 ettolitri. La bottaia sfoggia legni di ciliegio, castagno e rovere. Il maestro Ridolfi ci impartisce una bella lezione, con la consueta modestia: «Il ciliegio generalmente piace, bisogna stare attenti a non esagerare con l’allenamento – non più di 3 mesi – perché poi il vino cade rapidamente; il castagno conferisce meno vaniglia rispetto al rovere, più spezie verdi (chiodo di garofano, pepe), è interessante ma meno familiare al pubblico».

Carlo Santi 1843, l’ultima novità

Vi suggeriamo di provare una novità (il terzo Amarone di cui sopra): Carlo Santi 1843, annata 2016 che coincide con il rinnovo della cantina. Le uve provengono da colline sui 400 metri, terreni alluvionali, argille che danno colore e una freschezza che sostiene l’alcol (16% vol.). Caratterizzato dalle spezie dolci, con intensità di frutto (amarena e lampone). È morbido, ma secco (zero zuccheri), deciso ma elegante al palato.

Foto: l’antico studio di Carlo Santi

In Italia

A Vinitaly l’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati