Business

Business

Santa Margherita acquisisce Roco Winery in Oregon

10 Gennaio 2022 Jessica Bordoni
Santa Margherita acquisisce Roco Winery in Oregon

Si tratta del primo investimento a livello internazionale di Santa Margherita Gruppo Vinicolo, avvenuto attraverso la sua società di importazione e distribuzione Santa Margherita Usa. L’acquisizione delle quote di maggioranza di Roco Winery aprirà anche il canale della vendita diretta negli States.

Dal Pinot grigio al Pinot noir, si potrebbe sintetizzare. Nei giorni scorsi Santa Margherita Gruppo Vinicolo ha ufficializzato l’acquisizione delle quote di maggioranza della tenuta americana Roco Winery, nello Stato americano dell’Oregon.
L’operazione è avvenuta attraverso il braccio operativo a stelle e strisce del Gruppo, ovvero Santa Margherita Usa. Si tratta di una società di importazione e distribuzione di fine wines fondata a Miami nel 2014, che oggi ha in porfolio 10 brand italiani, tra cui le principali Tenute del Gruppo veneto (come la casa madre Santa Margherita, Ca’ del Bosco. Kettmeir, Lamole di Lamole, Mesa), ma anche altre Cantine di primo piano del panorama nazionale come Masi Agricola.

Perla della Willamette Valley

Roco Winery è il primo investimento aziendale all’estero del Gruppo vinicolo della famiglia Marzotto, famoso per aver “inventato” il Pinot grigio vinificato in bianco che nel 2021 ha festeggiato 60 anni di grandi successi. Fondata nel 2001 dal Rollin Soles e Corby Stonebraker, l’azienda si trova nella Willamette Valley; produce circa 200 mila bottiglie, tra spumanti, bianchi e rossi. Le uve di riferimento sono Chardonnay e ovviamente Pinot noir, varietà simbolo dell’Oregon. Pochi volumi, grande attenzione alla qualità; come si legge nel comunicato ufficiale diffuso a mezzo stampa: “Sono oltre 100 i punteggi superiori ai 90/100 ricevuti da importanti pubblicazioni solo nell’ultimo decennio”.

Le parole dei vertici del Gruppo

«Il vino dell’Oregon è fiorente. Sapevamo di dover essere in prima linea in una delle regioni vinicole in più rapida ascesa negli Stati Uniti per la nostra prima acquisizione a livello internazionale» ha commentato l’ad Beniamino Garofalo. «I valori di Roco Winery e di Santa Margherita Gruppo Vinicolo sono armoniosamente allineati, come il focus su terroir regionali e il rispetto per la terra. In questo quadro, l’esperienza in loco di Rollin e Corby gioca un ruolo importante nella partnership». Gli fa eco il presidente Gaetano Marzotto: «L’affinità e l’ammirazione per gli Usa ha reso la ricerca della nostra prima azienda vinicola all’estero una scelta naturale. Il mercato statunitense è molto dinamico e noi crediamo nella qualità dei vini dell’Oregon, in particolare nella regione di Willamette Valley».

L’apertura del canale direct to consumer

Santa Margherita Gruppo Vinicolo figura già tra i leader della distribuzione negli Stati Uniti. Questa acquisizione ha un duplice obiettivo: aggiungere un nuovo e importante marchio al proprio porfolio, ma anche e soprattutto vendere i vini del Gruppo direttamente al consumatore finale in alcuni Stati americani. Il sistema distributivo statunitense (Three-Tier-System) si fonda, infatti, su tre livelli (importatore/produttore, distributore e rivenditore), permettendo la vendita diretta esclusivamente alle Cantine statunitensi.

Business

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

È difficile da misurare per la complessità del fattore umano che ne […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Gli assortimenti nella Grande distribuzione organizzata si amplieranno e saranno più diversificati […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Vini dolci e cucina d’autore: la sfida alle convenzioni di Maculan

La storica Cantina di Breganze ribalta il modello che li relega al […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza la sostenibilità sociale.

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati