Business

Business

Santa Margherita acquista Cantina Mesa

7 Agosto 2017 Anna Rainoldi
Anche Cantina Mesa entra nella "galassia" Santa Margherita. Dopo Cà Maiol, capofila del Lugana Doc, il Gruppo Vinicolo veneto ha acquistato la maggioranza dell'azienda di Porto Pino, fra le realtà più note del Sulcis sardo. Al celebre pubblicitario Gavino Sanna, fondatore della Cantina Mesa, è riservata una quota importante e un ruolo di rilievo nella nuova compagine aziendale.

Parola d'ordine: internazionalizzare

È l'incontro fra due famiglie, i Marzotto e i Sanna, "accomunate dalla identica passione per il vino e da una costante tensione all’innovazione", come spiega la comunicazione ufficiale del Gruppo. E l'annuncio di Gavino Sanna: «Con l’ingresso della famiglia Marzotto, cui ci lega una profonda amicizia, per Cantina Mesa si apre una nuova stagione di crescita. Abbiamo posto le basi per una grande proiezione internazionale dei nostri vini, confermandone l’assoluto valore e portando ulteriori investimenti in questa regione».

Cantina Mesa in Santa Margherita

«Cantina Mesa è un gioiello del nostro Mediterraneo» precisa Gaetano Marzotto, presidente di Santa Margherita Gruppo Vinicolo. L'azienda sarda conta 70 ettari vitati di proprietà, circondati dalla macchia mediterranea, una cantina moderna e una produzione di quasi 750 mila bottiglie all'anno (il fatturato atteso nel 2017 è di circa 4 milioni di euro). «Cercavamo da tempo un’opportunità in Sardegna, terra di grande vocazione, che merita investimenti per uno sviluppo internazionale».

Valore aggiunto, gli autoctoni sardi

New entry fra le regioni già rappresentate nel Gruppo, la Sardegna è anche patria di «tre vitigni dall’enorme potenziale: il Vermentino, il vino bianco per eccellenza del Mediterraneo, e due autoctoni di indiscusso valore come il Carignano del Sulcis e il Cannonau. Vini perfetti per i winelover di tutto il mondo, specie le nuove generazioni come i millennial, grazie alla loro storia, alla loro autenticità, al legame col loro territorio», ha commentato Ettore Nicoletto, ad di Santa Margherita Gruppo Vinicolo.

Business

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

È difficile da misurare per la complessità del fattore umano che ne […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Gli assortimenti nella Grande distribuzione organizzata si amplieranno e saranno più diversificati […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Vini dolci e cucina d’autore: la sfida alle convenzioni di Maculan

La storica Cantina di Breganze ribalta il modello che li relega al […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza la sostenibilità sociale.

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati