Food

Food

San Daniele, per “Aria di Festa” la fettina di prosciutto va sposa al “Friulano”

24 Giugno 2011 Civiltà del bere
Un appuntamento “tipicamente friulano”, un matrimonio che s'ha da fare (anzi, già fatto e con successo): a San Daniele del Friuli si parla friulano (la tradizione vuole che il friulano di questa cittadina collinare sia il più autentico, tanto che viene soprannominata “la Siena del Friuli) e, in occasione di Aria di Festa, si berrà Friulano. Un abbinamento obbligato: il Prosciutto di San Daniele Dop è il più famoso portabandiera della gastronomia del Friuli Venezia Giulia, il Friulano (un tempo si chiamava Tocai friulano...) è il bianco per eccellenza, l'aperitivo più gettonato nelle osterie del territorio. Per celebrare il matrimonio “d'amore” (fettina di crudo e calice di friulano si frequentano da sempre) l'ERSA (Agenzia regionale per lo sviluppo rurale del Friuli Venezia Giulia) ha trasferito “d'ufficio” a San Daniele, dalla storica sede di Gradisca d'Isonzo, il Gran Noè, con il sottotitolo “Friulano & friends”. Friends, gli amici del Friulano, sono gli altri grandi bianchi friulani; quest'anno è il turno del Pinot Grigio, protagonista insieme al Friulano della selezione organizzata dall'ERSA. Tra tutti i campioni presentati dalle cantine regionali, una commissione di enologi e sommelier ha scelto i primi venti vini. Una seconda commissione, composta da giornalisti italiani e stranieri, assegnerà la palma del Gran Noè 2011 al miglior Friulano e al miglior Pinot Grigio. La premiazione avverrà sabato 25 giugno alle ore 18.00 in piazza Duomo a San Daniele. Lo stesso luogo dove la sera prima – venerdì 24 giugno, ore 19 – verrà inaugurata Aria di Festa, la grande festa del Prosciutto di San Daniele. Quella del 2011 (27ma edizione) riveste un significato particolare, poiché cade nel 50° anniversario del Consorzio che tutela la celebre DOP. A tagliare il nastro (anzi, a tagliare la prima fetta di una festa che in quattro giorni ne conterà milioni) una madrina d'eccezione: la giornalista televisiva Ilaria D’Amico. Il programma completo delle degustazioni e degli eventi collaterali nel sito www.ariadifesta.it  

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati