Food

Food

San Daniele: la capitale del Prosciutto ospita l’Autunno Friulano

25 Novembre 2011 Civiltà del bere
Una storia di buon gusto, ma anche di successi imprenditoriali e di grande attenzione alla qualità e alla tutela dei consumatori: è la storia del Consorzio del Prosciutto di San Daniele, fondato nel giugno del 1961, uno uno tra i più vecchi in assoluto in Italia e senz’altro il più antico nel comparto dei salumi. A questo mezzo secolo di bontà è dedicato il volume, che verrà presentato quest'oggi a San Daniele (ore 17.30, Museo del Territorio) nel corso della cerimonia celebrativa, alla quale farà seguito, in serata, una cena di gala nella splendida cornice del castello di Susans. A dare risalto all'evento e a sottolineare un matrimonio d'amore e di territorio, quello tra il San Daniele ed il Friulano (il vino che fino a pochi anni fa si chiamava Tocai Friulano) ci ha pensato l'Ersa (Agenzia regionale per lo sviluppo rurale), che con la collaborazione dell'Ais, del Comune di San Daniele del Friuli e naturalmente del Consorzio di tutela del Prosciutto ha organizzato Autunno Friulano, una manifestazione che tra oggi e domani attirerà a San Daniele gli amanti dell'enogastronomia di qualità. Si inizierà questo pomeriggio alle 14.30, nel Castello di Villalta, con la presentazione del calendario 2012 dedicato al Friulano realizzato dall'Ersa e dalla Guida Vini&Ristoranti del Friuli Venezia Giulia de L’Espresso. L'Autunno Friulano proseguirà domani, sabato 26 novembre, con 250 ottimi motivi per esserci, una rassegna organizzata dall'Ais ovvero il banco d'assaggio dei 250 migliori vini della regione, da conoscere e, volendo, degustare, accompagnati dai prodotti agroalimentari del Friuli Venezia Giulia (teatro Ciconi, ingresso a pagamento dalle 10.30 alle 20.00). Con lo stesso orario, sempre sabato, in piazza Vittorio Emanuele verranno presentate le ricchezze agroalimentari del paniere Tipicamente Friulano: i formaggi di malga e ovicaprini, la brovada, dimostrazione della lavorazione delle carni di maiale e presentazione delle carni suine a marchio Aqua. In piazza Pellegrino, sabato e domenica, sarà possibile effettuare assaggi golosi ed in particolare castagne e Ribolla.  

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati