In Italia

In Italia

Salutiamo Piergiorgio Cavicchioli, pioniere del Lambrusco

13 Aprile 2018 Civiltà del bere
«Mio padre ha dedicato tutta la sua vita al lavoro. È stata una persona lungimirante, cordiale, aperta, brillante, un po’ come il suo e nostro Lambrusco». Claudio Cavicchioli, ora alla guida dell'azienda vinicola di famiglia, ricorda così Piergiorgio Cavicchioli. Il pioniere del Lambrusco è morto qualche giorno fa alla soglia degli 85 anni. È stato sepolto nel cimitero della "sua" San Prospero, dopo i funerali di lunedì 9 aprile.

Cavicchioli e il Lambrusco nel mondo

La piccola Cantina di famiglia ereditata nel 1964 dal padre Umberto rappresentò presto un vero trampolino di lancio per il Sorbara in Italia (e nel mondo), grazie al lavoro di valorizzazione del vitigno e riconoscibilità del marchio intrapreso da Piergiorgio Cavicchioli con i fratelli Umberto, Franco e Romano. Ancora oggi Cavicchioli è fra i produttori di Lambrusco più noti e riconosciuti dalla critica (con etichette come il Vigna del Cristo).    

Il legame indissolubile con la sua terra

Piergiorgio Cavicchioli, al contempo, «ha sempre dato grande valore alla convivialità e al legame con la nostra terra, tra i 90 ettari di vigne in territorio di Sorbara e l’area produttiva e di imbottigliamento di San Prospero», ha raccontato il figlio Claudio alla Gazzetta di Modena. Un senso d'appartenenza percepibile anche nelle numerose iniziative e donazioni intraprese dall'imprenditore a favore della collettività. Le nostre condoglianze alla famiglia: i figli Sandro, Claudio e Federica, la moglie Liliana e i nipoti Carlo e Laura.

In Italia

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati