Food

Food

Salami del Sud e Altemasi Rosé Cavit all’enoluogo

10 Maggio 2013 Maria Cristina Beretta
Serata piccante e profumata di spezie ed erbe aromatiche ieri, all’enoluogo di Milano, con la degustazione dei salami finalisti per il Centro Sud e per il Sud del Cis, il Campionato italiano del salame naturale, organizzato dall’Accademia 5T. Quello di ieri è stato il terzo appuntamento (per gli altri due leggi Salami dal Triveneto e NumeroZero Villa Crespia. La serata all’enoluogo e All’enoluogo i salami finalisti del Campionato nazionale con Altemasi Cavit) che avuto protagonisti una selezione tra i migliori prodotti nazionali e che Massimiliano Torcoli, progect manager dell'enoluogo, ha deciso di abbinare all’Altemasi Rosé. Il Metodo Classico Trento Doc firmato dall’azienda Cavit, ha accompagnato perfettamente le note intense di profumi e sapori tipici del Centro Sud e del Sud della nostra Penisola, merito del matrimonio tra Chardonnay e Pinot nero fermentati in acciaio e lasciati poi sui lieviti per la presa di spuma per almeno 15 mesi. GLI OTTO GUSTOSI ASSAGGI - Il primo incontro perfettamente riuscito di Altemasi Rosé è stato con la ventricina dolce di Mondolani di Palmoli (Chieti), il salume tipico, riconoscibile dai pezzetti di carne tagliati grossi e insaccati nella vescica, il secondo con la salsiccia con peperone dolce de Il Parco delle Bontà di Forenza (Potenza), terzo con la salsiccia di Santa Barbara di Casabona (Crotone) e quarto con il salcizzone di Rinascimento a Tavola di Urbino, che ha utilizzato una particolare miscela di spezie ed erbe, prendendo spunto da ricettari rinascimentali.  La seconda quaterna di assaggi ha puntato su prodotti ancora più speziati e con il gusto del piccante in crescendo. Sulla linea delle erbe aromatiche si è proseguito con il salsicciotto alle erbe della Maiella, de Le Tre Casette di Gessopalena (Chieti) con netto sentore di salvia e di rosmarino, per continuare con i piccanti: soppressata di Rosso di Sellia Marina (Catanzaro), ventricina Di Fiore Stefano di Fresagrandinaria (Chieti) e salsiccia piccante di maiale nero di Romano di Acri (Cosenza). In programma all’enologo vi saranno degustazioni di altri salami finalisti Cis in date da definire. Per informazioni: l’enoluogo, tel. 02.91.32.44.62, mail enoluogo@civiltadelbere.com, facebook.com/enoluogo.

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati