In Italia

In Italia

Sabato 15 maggio: prima edizione per l’Oro di Ramandolo

13 Maggio 2010 Civiltà del bere
Il primo collegamento è quello con il colore del vino, al quale l'appassimento delle uve conferisce affascinanti toni dorati. Ma il titolo Oro di Ramandolo vuol anche essere stimolo a una riflessione sul ruolo trainante che il vino – primo in Friuli Venezia Giulia a ottenere nel 2001 la Docg, unico a portare il nome della località dove viene prodotto – ha nella crescita dell'economia del territorio. Il Ramandolo Docg è infatti al tempo stesso “prodotto di nicchia” e motivo di attrazione per il turismo enogastronomico nei comuni di Nimis e Tarcento (quelli dove si produce il Ramandolo Docg) e di quelli circostanti. La prima edizione della festa così intitolata si svolgerà sabato 15 maggio, organizzata dal Consorzio Colli Orientali del Friuli e Ramandolo, la nuova realtà nata dal 1° gennaio a seguito della fusione del consorzio Ramandolo con quello dei Colli Orientali del Friuli. In programma (Nimis, centro Comelli, ore 10) un convegno sul tema “Conoscere Ramandolo”, al quale parteciperanno docenti dell'Università di Udine e l'assessore regionale alle Risorse agricole Claudio Violino. Nel pomeriggio, degustazioni libere nei chioschi attorno alla storica chiesetta di Ramandolo e laboratori del gusto a Villa Moretti di Tarcento. In chiusura, sempre a Villa Moretti, serata di gala con asta benefica di un’opera dell'artista friulano Tonino Cragnolini dedicata al Ramandolo.

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati