Business

Business

Rule Britalia: il vino italiano da Harvey Nichols

31 Maggio 2016 Civiltà del bere
La qualità made in Italy invade Harvey Nichols. I punti vendita di Bristol, Dublino, Edimburgo, Leeds, Liverpool, Londra e Manchester, ma anche Ankara, Dubai, Hong Kong, Istanbul, Kuwait e Riyadh si italianizzano per otto settimane: tutte le vetrine e le principali aree espositive dei luxury store saranno dedicate a prodotti d'alta moda ed eccellenze enogastronomiche del Bel Paese, vino in testa. L'iniziativa - a cura dell’Italian Wine & Food Institute - si chiama Rule Britalia ed è sostenuta dal ministero per lo Sviluppo economico con ICE Italian Trade Agency.

Una campagna di promozione globale

In parallelo, il progetto Rule Britalia sarà promosso con un consistente investimento pubblicitario di oltre 3 milioni di euro. Un'importante campagna di comunicazione porterà l'iniziativa sulle principali testate di moda, media di settore e locali. La scelta della location è congeniale: sin dalla fondazione, nel 1831, Harvey Nichols è fra le più note catene di department store a livello internazionale. L'immensa sede centrale è a Knightsbridge, nel cuore di Londra. In programma anche una serie di wine&food tastings, organizzati da Iw&Fi con il patrocinio dell’Unione Italiana Vini e inaugurati il 20 ottobre a Londra, presso l’Ambasciata italiana a Grosvenor Square. A seguire, negli store Harvey Nichols di Edimburgo (21 novembre, St Andrew Square), Londra (23 novembre a Knightsbridge), Istambul (8 dicembre a Buyukdere Cad.) e Hong Kong (13 dicembre da Harvey Nichols Pacific Place a Queensway e 15 dicembre da Harvey Nichols Landmark in Queen's Road).

Business

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Vinitaly, il bilancio tra dazi e speranze per il futuro

La partecipazione straniera cresce del +7%, nonostante le tensioni geopolitiche internazionali continuino. […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati