In collaborazione con

Ruffino: il paesaggio scolpito dall’uomo

22 Dicembre 2024 Civiltà del bere Toscana
Ruffino: il paesaggio scolpito dall’uomo

La bellezza del design si unisce alla tradizione enologica toscana nella Tenuta Poggio Casciano. Gli ambienti rinnovati del boutique hotel, dell’enoteca e del ristorante Tre Rane accolgono i visitatori in uno splendido contesto circondato da vigneti e oliveti. Le esperienze di tour & tasting e le opere OroByRuffino.

Il design rappresenta l’unione di bellezza e funzionalità e si rivela una metafora illuminante per raccontare il mondo del vino. Ne è convinto Sandro Sartor, presidente e AD di Ruffino, che parte da questo concetto per raccontare il rinnovamento della Tenuta Poggio Casciano, l’unica aperta alle attività di brand experience. La villa rinascimentale, alle porte di Firenze, è circondata da vigneti e oliveti, giardini all’italiana e un parco di alberi secolari. Al suo interno si trovano il boutique hotel Casa Ruffino, l’enoteca e il ristorante Tre Rane.

Massima attenzione ai dettagli nell’hospitality

«Per noi curare nei minimi dettagli ogni attività di incoming e hospitality è fondamentale», spiega Sartor. «Puntiamo a far comprendere la nuova identità del marchio, che sta crescendo sempre più e vuole diventare un assoluto punto di riferimento dei vini toscani di alto prestigio. Abbiamo la fortuna di essere presenti in numerosi mercati e interagire con diverse tipologie di clientela, dal trade ai consumer: dobbiamo essere sempre pronti ad adattarci alle nuove tendenze, senza perdere l’orgoglio delle radici».

Dai tour all’enoteca, dal Ristorante Tre Rane al boutique hotel

I lavori di ristrutturazione hanno valorizzato le stratificazioni storiche della proprietà, rinnovando in modo esclusivo gli ambienti preesistenti. Il progetto, realizzato dall’architetto paesaggista Philip Adiutori dello studio Màkia, include una serie di piattaforme da cui si gode di un’impareggiabile vista sui vigneti. Le numerose attività di tour & tasting guidate dai brand ambassador permettono di visitare le cantine storiche tutto l’anno, mentre l’enoteca custodisce la collezione completa delle etichette, alcune delle quali disponibili solo in loco. L’esperienza della degustazione è sublimata al ristorante Tre Rane, dove i vini Ruffino vengono esaltati da una cucina d’impronta toscana. Il rinnovo degli ambienti, curato da B-Arch, punta a far rivivere la convivialità tipica locale. Lo stesso avviene nel boutique hotel, che include otto camere affacciate sulla splendida piscina a sfioro.

Una nuova identità

«In questo paesaggio armoniosamente scolpito dall’uomo, abbiamo scelto di ospitare alcune opere presentate alla Milano Design Week in occasione della mostra OroByRuffino. Il progetto, ispirato alla Riserva Ducale Oro, ha coinvolto sei artisti internazionali che hanno interpretato l’essenza di questo prezioso materiale, simbolo di trasformazione e rinnovamento», conclude Sartor. «Tenuta Poggio Casciano diventa dunque il manifesto tangibile della nuova identità del brand, unendo la bellezza del design alla tradizione enologica toscana».

RUFFINO

Tenuta Ruffino Poggio Casciano
via Poggio al Mandorlo, 1
Bagno a Ripoli (Firenze)
055.64.99.750
hospitality@ruffino.it
www.ruffino.it
Segui su FacebookInstagram

Realizzato in collaborazione con Ruffino

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 3/2024. Acquista

Sei abbonato digitale o premium? Sfoglia la rivista o scarica il pdf

Vuoi abbonarti? Clicca qui

In collaborazione con

Vite Colte: Alta Langa Seicento, sempre più in alto

Il nuovo Metodo Classico Pas Dosé, frutto del progetto d’eccellenza dedicato alle […]

Leggi tutto

Fontanafredda: la quarta edizione di Renaissance è dedicata all’ottimismo

Svelato l’ultimo capitolo del progetto di Fontanafredda che esplora i 10 sentimenti […]

Leggi tutto

Terre Nere: energia autentica di Montalcino

Francesca e Federico Vallone hanno raccolto il testimone dal padre Pasquale e […]

Leggi tutto

Leone de Castris: i vini romantici e identitari della linea Donna Coletta

La selezione, che nasce nella tenuta in Bassa Murgia, comprende il rosato […]

Leggi tutto

Le Macchiole ieri e oggi: ritratto di una delle Cantine simbolo di Bolgheri

Tra i pionieri del blasonato distretto vinicolo toscano, Cinzia Merli e la […]

Leggi tutto

Siddùra: il costante desiderio di crescere

Attraverso la managerializzazione dei processi e il recente rinnovo del team, l’azienda […]

Leggi tutto

Provveditore: non solo Morellino di Scansano

Dalle solide radici familiari, la Cantina maremmana è oggi condotta da Cristina […]

Leggi tutto

Consorzio Tutela Vini Emilia: la fascetta sul Lambrusco Igt

L’introduzione del contrassegno di Stato, a partire dalla vendemmia 2024, assicura la […]

Leggi tutto

Montezovo: Calinverno, l’essenza di un territorio unico

Ogni sorso del vino simbolo della Cantina veronese racconta la storia del […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati