In Italia

In Italia

Firenze beve bene e responsabilmente con Ruffino Cares

6 Luglio 2018 Anna Rainoldi
Si può imparare a bere responsabilmente gustando un bicchiere di vino? Parte da qui il progetto Ruffino Cares, presentato questa settimana a Firenze. Un programma di incontri e iniziative organizzato da Ruffino per portare le buone pratiche del bere nel cuore dell'estate fiorentina. Quartier generale dell'evento è la Piazza dei 3 Re (in foto; vedi google maps), dove ogni mercoledì alle 19.30 è #winewednesday: un'occasione speciale di degustazione. Mentre le biciclette #ruffinocares porteranno per i quartieri della movida kit, etilometri e opuscoli informativi dedicati al bere responsabile. Il programma aggiornato è sull'evento facebook.

The wine talks. La degustazione del mercoledì

Spiega nel dettaglio Francesco Sorelli, responsabile del progetto per Ruffino: «Ogni mercoledì in Piazza dai 3 Re saranno organizzate delle chiacchierate attorno a un calice. Dove discuteremo, divertendoci, di vino ed eros, di rock, di Caterina dei Medici, della Divina Commedia e di tanto altro. Le degustazioni saranno funzionali a collocare il vino e il suo assaggio in contesti naturalmente responsabili». Ruffino Cares prende parte anche a tre grandi eventi nel cartellone dell'Estate Fiorentina. Sono il Florence Folks Festival alla Ex Manifattura Tabacchi, il Musart in Piazza Santissima Annunziata e il Firenze Fringe&Jazz Festival nell’Oltrarno Fiorentino.    

Biciclette #ruffinocares per tutta Firenze

Le biciclette sono il vero simbolo di Ruffino Cares. I kit in dotazione comprendono dei visori, occhiali speciali che simulano lo stato di ebbrezza, per mettere alla prova i passanti con piccoli giochi (come percorrere una linea dritta o tentare di fare canestro) capendo quanto fisicamente l’eccesso di alcool comprometta la lucidità. Insieme agli occhiali, saranno distribuiti opuscoli informativi sulle buone pratiche di approccio al vino, etilometri e altri gadget #ruffinocares.

Bere bene: è nello stile di vita italiano

«Il vino è una delle più alte espressioni del nostro vivere italiano, ma lo si deve sempre trattare e rispettare in quanto bevanda a base alcolica. Potenzialmente dannosa se consumata in modo irresponsabile», ha commentato Sandro Sartor (ad di Ruffino) presentando il progetto con il sindaco Dario Nardella. Che precisa: «Il bere non deve mai andare di pari passo con lo sballo. Ma piuttosto con la socialità e col piacere dello stare insieme. Siamo convinti che questo progetto da parte di una delle più grandi aziende vitivinicole possa educare ai concetti di responsabilità e consapevolezza».    

Il Comune di Firenze per il bere responsabile

Il Comune di Firenze è fra i promotori di #ruffinocares (insieme al canale media The Florentine). «Da tempo abbiamo avviato molte iniziative a favore del bere responsabile. Penso per esempio al divieto di vendita di alcolici da asporto dopo le nove di sera. E al progetto "Firenze vivibile" con la Regione Toscana», ha aggiunto l'assessore allo sviluppo economico Cecilia Del Re. «Per questo siamo lieti di appoggiare questo nuovo progetto virtuoso che, in alcuni luoghi dell’Estate Fiorentina, punterà all’educazione e alla cultura del bere».

In Italia

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati