Una rubrica per restare aggiornati sulle novità aziendali, che la redazione ha avuto modo di degustare nell’ultimo periodo. Per la maggior parte si tratta di referenze al debutto sul mercato, ma possono essere anche edizioni speciali oppure restyling stilistici o del packaging. Il prezzo si intende medio in enoteca.
Rossese di Dolceacqua 100%
Da vigne ad alberello con rese di poco più di mezzo chilo per pianta. Vinificazione in piccole vasche con follature manuali. Poi affinamento in barrique di vari passaggi
Il Rossese è un vitigno difficile da coltivare. Questa versione Superiore restituisce un vino concentrato e insieme leggiadro, con una trama tannica setosa e una struttura importante
Merlot 55%, Tai rosso 24%, Cabernet Sauvignon 21%
Dopo la vendemmia manuale, le uve vengono messe a riposare 15-20 giorni. Vinificazioni separate in acciaio, con un passaggio in barrique per il Merlot
Dalle uve più rappresentative di questo territorio nasce un rosso equilibrato e persistente, che porta il nome della titolare Marcella de’ Besi. Di buona struttura, ampio e caldo