Una rubrica per restare aggiornati sulle novità aziendali, che la redazione ha avuto modo di degustare nell’ultimo periodo. Per la maggior parte si tratta di referenze al debutto sul mercato, ma possono essere anche edizioni speciali oppure restyling stilistici o del packaging. Il prezzo si intende medio in enoteca.
Verdicchio, Pecorino e Grillo in parti uguali
Le uve provengono rispettivamente da Marche, Abruzzo e Puglia. Fermentazione in silos di acciaio e barrique. Affinamento di 9 mesi in acciaio e barrique con bâtonnage
Il Verdicchio apporta la struttura; il Pecorino la spina acida incisiva; il Grillo un’aromaticità armoniosa e suadente. La prima edizione del progetto Syn è prodotta in sole 915 bottiglie.
Rossese di Dolceacqua 100%
Da vigne ad alberello con rese di poco più di mezzo chilo per pianta. Vinificazione in piccole vasche con follature manuali. Poi affinamento in barrique di vari passaggi
Il Rossese è un vitigno difficile da coltivare. Questa versione Superiore restituisce un vino concentrato e insieme leggiadro, con una trama tannica setosa e una struttura importante
Merlot 55%, Tai rosso 24%, Cabernet Sauvignon 21%
Dopo la vendemmia manuale, le uve vengono messe a riposare 15-20 giorni. Vinificazioni separate in acciaio, con un passaggio in barrique per il Merlot
Dalle uve più rappresentative di questo territorio nasce un rosso equilibrato e persistente, che porta il nome della titolare Marcella de’ Besi. Di buona struttura, ampio e caldo
Perrone 100%
Da terreni profondi con matrice argillosa e ricchi di minerali a 50 metri slm. Lunga macerazione a temperatura controllata. Poi 5 mesi in vasche di acciaio e barrique
Bouquet avvolgente di viola, note balsamiche con una speziatura dolce. In bocca la nota “sauvage” del varietale è ingentilita da una trama tannica vivace e una sapidità rinfrescante
Müller Thurgau, Chardonnay e Riesling renano in percentuali simili
Fermentazione e maturazione di acciaio; una piccola parte della massa affina in barrique di rovere francese per 24 mesi. Dopo l’assemblaggio, 18 mesi in bottiglia
Un bianco che dà voce a questo territorio di montagna, dove fierezza e finezza si incontrano. Bouquet articolato di frutta esotica, erbe alpine e miele. Al palato salinità prorompente
Chardonnay 100%
Fermentazione in piccole botti di rovere, sosta sui lieviti di 9 mesi con svolgimento della malolattica. Bâtonnage settimanale, assemblage e 3-6 mesi di bottiglia
Cambio di nome paradigmatico per quello che è sempre stato conosciuto come “lo Chardonnay di Ca’ del Bosco”. Nel calice la stessa rotondità, mineralità e vivacità agrumata di sempre
Chardonnay tra il 70 e l’80%, Pinot nero tra il 30 e il 20%
Dopo i 5 anni “canonici” di affinamento, le bottiglie sono rimaste sur lie per altri 11, 12 e 13 anni. Il degorgement è avvenuto in un’unica data, il 25 maggio 2023
Collezione in very limited edition: 200 esemplari per ogni millesimo. Il lungo riposo conferisce un’ulteriore profondità, persistenza e complessità aromatica