Nel 2024 la rivista Civiltà del bere ha festeggiato il mezzo secolo di pubblicazioni. In questa rubrica riproponiamo una serie di articoli d’archivio, selezionati perché particolarmente emblematici o redatti da personaggi di primo piano del panorama culturale italiano. Inutile dire che molti servizi del passato ci hanno colpito per la loro spiazzante attualità.
Sfogliando i vecchi numeri di Civiltà del bere ci siamo imbattuti in questo articolo dell’enologo ed enotecaro Angelo Solci che dava prematuramente per morta tutta la tipologia dei vini "a macerazione carbonica". Come sappiamo, invece, di lì a poco in Italia sarebbe esploso il fenomeno del […]
Più di 40 anni fa Bruno Donati, storica firma di Civiltà del bere, intervistò il professor Luigi Cavazza dell’Università di Bologna circa la possibilità di utilizzare il vino in eccesso per mischiarlo alla benzina come combustibile. I pro e i contro di un’impresa utopica, ma non […]
In questo articolo scritto all’indomani della nascita della repubblica islamica in Iran, il giornalista fiorentino, discendente di una nobile famiglia del vino toscano, ricorda la distruzione coatta di centinaia di migliaia di bottiglie. E si domanda quale sarà il futuro delle opere degli artisti persiani che […]