Nel 2024 la rivista Civiltà del bere ha festeggiato il mezzo secolo di pubblicazioni. In questa rubrica riproponiamo una serie di articoli d’archivio, selezionati perché particolarmente emblematici o redatti da personaggi di primo piano del panorama culturale italiano. Inutile dire che molti servizi del passato ci hanno colpito per la loro spiazzante attualità.
In questo articolo dell’inizio degli anni Ottanta, il celebre enologo Giacomo Tachis ci ricorda la sottile ma sostanziale differenza tra maturazione e invecchiamento, spiegando perché il passaggio in legno (grande o piccolo) non sia sempre e comunque una buona idea e quali sono i fattori da […]
Sfogliando i vecchi numeri di Civiltà del bere ci siamo imbattuti in questo articolo dell’enologo ed enotecaro Angelo Solci che dava prematuramente per morta tutta la tipologia dei vini "a macerazione carbonica". Come sappiamo, invece, di lì a poco in Italia sarebbe esploso il fenomeno del […]
Più di 40 anni fa Bruno Donati, storica firma di Civiltà del bere, intervistò il professor Luigi Cavazza dell’Università di Bologna circa la possibilità di utilizzare il vino in eccesso per mischiarlo alla benzina come combustibile. I pro e i contro di un’impresa utopica, ma non […]
In questo articolo scritto all’indomani della nascita della repubblica islamica in Iran, il giornalista fiorentino, discendente di una nobile famiglia del vino toscano, ricorda la distruzione coatta di centinaia di migliaia di bottiglie. E si domanda quale sarà il futuro delle opere degli artisti persiani che […]
Con la sua inconfondibile prosa sferzante, il celebre scrittore e giornalista piemontese passa in rassegna la produzione enologica regionale, certificandone la rinascita e l’unicità. Perché ogni collina ha il suo vino e in qualsiasi ristorante è possibile trovare Petit rouge e Gamay di buona qualità a […]
L’autore dell’articolo, di professione medico e neurologo, esamina la cosiddetta traumatologia da vino o meglio da tappo a fungo, la cui maldestra apertura può generare spiacevoli incidenti casalinghi. La casistica e i consigli su come stappare senza pericoli (e senza fare il botto). Attenzione, attenzione. Per […]
In questo articolo lo scrittore torinese Sergio Ferrero ripercorre un incontro avvenuto durante un viaggio in Polonia, in pieno inverno. Lui e un collega trovano rifugio in un villaggio sperduto, presso l’abitazione di una famiglia di umili origini. E una bottiglia di vino italiano riporta alla […]
Sfogliando i vecchi numeri della rivista, ci siamo imbattuti in una serie di servizi firmati da importanti scrittori dell’epoca, che vi riproponiamo anche per il loro valore letterario. In questo articolo il giornalista, romanziere e autore televisivo Guglielmo Zucconi ricorda la centralità del vino negli anni […]