Dalle Nostre Rubriche

Dal nostro archivio

Dal nostro archivio

Nel 2024 la rivista Civiltà del bere ha festeggiato il mezzo secolo di pubblicazioni. In questa rubrica riproponiamo una serie di articoli d’archivio, selezionati perché particolarmente emblematici o redatti da personaggi di primo piano del panorama culturale italiano. Inutile dire che molti servizi del passato ci hanno colpito per la loro spiazzante attualità.

Grandi firme per Civiltà del bere: Roberto Morgante e il rapporto tra vino e personalità 

Grandi firme per Civiltà del bere: Roberto Morgante e il rapporto tra vino e personalità 

Civiltà del bere n° 3 - Marzo 1976


In questo vecchio articolo Roberto Morgante, di professione medico e neurologo, analizza la relazione tra fisionomia, indole e preferenze in fatto di bevande in generale e di vino in particolare. Ne esce un campionario tanto illuminante quanto divertente. Non è che ognuno di noi (potendo), mangi […]



Mino Colao intervista Émile Peynaud, il “mago di Bordeaux”

Mino Colao intervista Émile Peynaud, il “mago di Bordeaux”

Civiltà del bere n° 11 - Novembre 1981


In questo articolo di inizio anni Ottanta lo studioso e wine-maker francese (1912-2004), indiscusso padre dell’enologia moderna, affronta molte tematiche cruciali con grande precisione e il giusto tocco di ironia. Spiega gli errori da evitare, dà preziosi consigli ai produttori e si dichiara “abbastanza ottimista sull’avvenire […]



Una degustazione fra amici per conoscere meglio i nostri vini

Una degustazione fra amici per conoscere meglio i nostri vini

Civiltà del bere n° 10 - Ottobre 1981


La giornalista Domizia Carafoli auspica che un’iniziativa promossa dall’Ice in Germania e negli Stati Uniti (la diffusione di un pratico opuscolo che spiega come organizzare un tasting di etichette italiane) possa trovare spazio anche nel nostro Paese “dove le conoscenze vinicole rimangono ancora alquanto approssimative in […]



Grandi firme per Civiltà del bere: la grappa secondo Cesare Marchi

Grandi firme per Civiltà del bere: la grappa secondo Cesare Marchi

Civiltà del bere n° 6 - Giugno 1981


In questo articolo di inizio anni Ottanta il noto scrittore e giornalista evidenzia il “boom senza precedenti” del nostro distillato di bandiera, definendolo “l’equivalente alcolico del pollo ruspante”. Uno spiritoso ritratto tra virtù organolettiche e richiamo alle “radici italiche”. Non rutta più. Ha imparato le buone […]



I consigli pratici di un esperto enologo 

I consigli pratici di un esperto enologo 

Civiltà del bere n° 6 - Giugno 1981


Dopo aver trattato il tema dell’invecchiamento, in questo articolo Giacomo Tachis torna a parlare dell’“affascinante viaggio del vino nei misteri di rovere e quercia”, spiegando i motivi della stagionatura, le differenze tra doghe segate e spaccate e molti altri fattori da considerare nella scelta del vaso […]



Invecchiare va bene… ma non fino a morire. Parola di Giacomo Tachis 

Invecchiare va bene… ma non fino a morire. Parola di Giacomo Tachis 

Civiltà del bere n° 5 - Maggio 1981


In questo articolo dell’inizio degli anni Ottanta, il celebre enologo Giacomo Tachis ci ricorda la sottile ma sostanziale differenza tra maturazione e invecchiamento, spiegando perché il passaggio in legno (grande o piccolo) non sia sempre e comunque una buona idea e quali sono i fattori da […]



Parliamo del Beaujolais e in genere dei Nouveaux 

Parliamo del Beaujolais e in genere dei Nouveaux 

Civiltà del bere n° 4 - Aprile 1981


Sfogliando i vecchi numeri di Civiltà del bere ci siamo imbattuti in questo articolo dell’enologo ed enotecaro Angelo Solci che dava prematuramente per morta tutta la tipologia dei vini "a macerazione carbonica". Come sappiamo, invece, di lì a poco in Italia sarebbe esploso il fenomeno del […]



Non faremo andare l’auto con il vino. Però… 

Non faremo andare l’auto con il vino. Però… 

Civiltà del bere n° 4 - Aprile 1981


Più di 40 anni fa Bruno Donati, storica firma di Civiltà del bere, intervistò il professor Luigi Cavazza dell’Università di Bologna circa la possibilità di utilizzare il vino in eccesso per mischiarlo alla benzina come combustibile. I pro e i contro di un’impresa utopica, ma non […]



X

Hai dimenticato la Password?

Registrati