Food

Food

Rubiani dell’Hotel Bologna – Verona

16 Maggio 2010 Civiltà del bere

Carta dei vini

Seleziona i vini:  Biagio Leo.  A 13 euro: Soave Clivius e Bianco di Custoza Lamberti. A 14 euro: Valpolicella Classico Le Ragose, Chardonnay Sauvignon Lamberti e Soave Le Tufaie Bolla. A 16 euro: Lugana Fratelli Fraccaroli e Cà dei Frati, Soave Castelgerino Rocca Sveva, Bianco Colomba Platino Salaparuta, Orvieto Antinori, Chardonnay Al Poggio Castello di Ama, Bardolino Le Vigne di San Pietro e Bidibi Maculan. A 18 euro: San Vincenzo Anselmi, Soave La Froscà Gini, Anthìlia Donnafugata, Chardonnay Casalj Rapitalà, Valpolicella Ripasso Le Poiane Bolla, Valpolicella Rocca Sveva, Tocai, Sauvignon e Pinot grigio Conti Formentini, Müller Thurgau e Gewürztraminer San Michele Appiano, Campofiorin Masi. A 20 euro: Soave Pieropan e Garganega Capitel Croce Anselmi.

Il ristorante

(g.d.s.)  Titolare:  Biagio Leo. Cuoco: Stefano Zaniboni con l'aiuto di Liliana Tir. La sosta per il pranzo, in questa bellissima città, è talvolta impegnativa per la tasca: segnaliamo allora questo nitido ristorante con giusto rapporto qualità-prezzo e il valore aggiunto della piacevole piazzetta esterna, a dieci passi contati dall’Arena. La cucina è da sempre misurata su una proposta interregionale, con corrette esecuzioni di alcuni classici come il fegato alla veneziana, pasta e ceci, trenette ai frutti di mare, ossobuco con polenta, brasato all’Amarone, baccalà alla vicentina, carrello di bolliti, capesante gratinate e purè di fave con cicoria. Cose meno “viste” sono il filetto di maiale con speck e limone, i tagliolini di casa con code di gamberi e zucchine, le pappardelle con porri e salsiccia, il risotto al radicchio rosso e i bigoli al ragù di anatra. Pur nella diversità degli accenti tutto è di costante qualità, con sapori non omogenei ma ben distinti e separati. Anche le piacevoli torte e i semifreddi di chiusura lasciano un buon ricordo.

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati