In Italia

In Italia

Rossi in enoteca: 29 locali su 100 hanno tra le 400 e le 699 etichette

8 Marzo 2012 Civiltà del bere
Prosegue l’analisi dei dati raccolti per l’inchiesta di Civiltà del bere “Il vino in enoteca”. I 103 gestori italiani che hanno risposto al nostro questionario hanno in media 1.112 etichette sullo scaffale (leggi il post introduttivo Inchiesta: le enoteche italiane hanno in media 1.112 vini).  Quanto alla composizione della “carta dei vini”, abbiamo già sottolineato come siano i rossi e i bianchi a fare la parte del leone, rispettivamente con una media di 479 e 265 referenze per esercizio (per approfondire c’è l’articolo Inchiesta: in enoteca prevalgono i rossi). QUANTE INSEGNE PER OGNI TIPOLOGIA - Oggi ci addentriamo nella disamina delle singole tipologie, valutando – sempre a livello di media nazionale – il rapporto tra il numero di referenze e il numero di enoteche. I BIANCHI - Cominciamo con i bianchi: se la media italiana è di 265 proposte, 8 insegne tengono oltre 700 vini e 12 dai 400 ai 699. Scendendo con l’offerta, 32 locali ne propongono un numero compreso tra le 200 e le 399; 22 tra le 100 e le 199; 17 da 50 a 99; e 9 meno di 50. I ROSSI - Ora tocca ai rossi. La media nazionale si assesta a quota 479 ma per 18 gestori la cifra sale a oltre 700 bottiglie. Nella fascia compresa tra 400 e 699 red wines a disposizione si contano 29 esercizi; 28 sono quelli con una carta tra le 200 e le 399 offerte. A seguire: 13 locali nella fascia tra 100 e 199; 8 tra 50 e 99 e infine 4 meno di 50. I DISTILLATI - 19o bottiglie per enoteca è la media nazionale, ma 26 enotecari dispongono di un numero tra le 200 e le 499. Solo 9 ne posseggono più di 500; 21 tra le 100 e le 199; 18 tra le 50 e le 99; e 26 meno di 50. Il post di domani si occuperà nel dettaglio delle etichette di spumanti, di rosati e dei vini dolci. Vi ricordiamo che l’inchiesta Il vino in enoteca è stata pubblicata sul numero di marzo-aprile della rivista, da lunedì in edicola (vedi il post aggiornato È in edicola in numero marzo-aprile di Civiltà del bere)

In Italia

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati