Mondo

Mondo

Rosé francese made in Spain: una truffa da 5 milioni di bottiglie

9 Luglio 2018 Civiltà del bere
La Francia sventa una maxi truffa "in rosa". Due anni di indagini da parte della Direction générale de la concurrence, de la consommation et de la répression des fraudes (Dgccrf) hanno portato alla sconcertante scoperta di un giro d'affari di oltre 34 mila ettolitri di vino rosato importato sfuso, soprattutto dalla Spagna, e venduto poi come francese. Circa 17 mila bottiglie sono state già ritirate dallo scaffale di un rivenditore, ma la truffa riguarda oltre 34 mila ettolitri di vino (pari a oltre 4,5 milioni di bottiglie). Per queste attività commerciali fraudolente è prevista la massima pena di due anni di carcere e multe di 300 mila euro (incrementabili fino al 10% del giro d'affari annuo, considerando i benefici ricavati dall'attività illecita).

L'esito di due anni di indagini

L'indagine è partita dagli importatori di vino, ma poi è stata estesa alle società di distribuzione, on trade e off trade. Nel corso delle indagini, sono stati ispezionati 179 esercizi commerciali nel 2016 e 564 nel 2017, con controlli specifici sui vini stranieri. Sono emerse irregolarità per il 22% delle imprese controllate nel 2016 e per il 15% nel 2017: in alcuni casi, si tratta di vere e proprie "francesizzazioni" del prodotto, violazioni punibili con sanzioni penali. La grande maggioranza dei vini controllati erano etichettati correttamente come "Vin de Espagne" o "Vin de la Communauté Européenne" (Vce, che indica la provenienza da diversi Paesi dell'Unione Europea). Ma in diversi casi il vino spagnolo è stato venduto sfuso come vino francese o addirittura Igp.

Menzioni d'origine ingannevoli o assenti

Fra le irregolarità commesse dai produttori, in diversi casi le menzioni d'origine sono assenti o ingannevoli. In molti vini sfusi, ad esempio, l'indicazione d'origine è sotto la maniglia e quindi risulta poco visibile al consumatore. In altri casi compare l'immagine di un giglio o di una coccarda francese, con scritte come "prodotto in Francia" o "imbottigliato in Francia" in primo piano, mentre l'indicazione d'origine spagnola o comunitaria è riportata sul retro della bottiglia, difficile da leggere. Nel settore on trade (bar, ristoranti), invece, sono state riscontrate principalmente due irregolarità: la mancata menzione della zona d'origine nella carta dei vini e l'uso di nomi commerciali "alla francese". Il proprietario di un ristorante è stato accusato di aver venduto caraffe di vino spagnolo come "Igp Oc".

La concorrenza spagnola tra i vini entry level

Le autorità competenti hanno evidenziato che dal 2015 i produttori francesi si sono trovati a fronteggiare la forte concorrenza dal vino spagnolo nella fascia di mercato entry level, in particolare per quanto riguarda i vini varietali. Mentre il problema dei vini rosati (soprattutto provenzali) è emerso più recentemente, con la crescita della domanda di questa tipologia. "Combattere pratiche fraudolente serve a tutelare le aziende vinicole ma anche i consumatori, perché possano scegliere in modo informato e consapevole, sulla base di informazioni corrette", spiegano gli investigatori. Le indagini potranno avere ripercussioni economiche significative: "Le irregolarità rilevate potrebbero coinvolgere grandi volumi".

Mondo

La leggerezza dei Kabinett

Nascono soprattutto da uve Riesling. Sono vini freschi e poco alcolici, dove […]

Leggi tutto

ProWein perde la leadership tra le fiere europee del vino

Anche per la storica manifestazione di Düsseldorf, andata in scena tra il […]

Leggi tutto

Champagne Deutz a una svolta con il nuovo importatore Sagna

In pochi mesi sono cambiate tante cose in una delle storiche Maison […]

Leggi tutto

Alsace Rocks! in tour: viaggio alla scoperta dei vini d’Alsazia

Quattro tappe – due a Milano, una a Parma e una a […]

Leggi tutto

Stag’s Leap Wine Cellars (Marchesi Antinori) acquisisce Arcadia Vineyard

Un vigneto iconico, idilliaco di nome e di fatto, situato nella zona […]

Leggi tutto

Il Rinascimento della Rheinhessen

Dopo i fasti del passato e il declino a seguito della Prima […]

Leggi tutto

Le carte dei vini si stanno accorciando

Dal suo osservatorio privilegiato, il giornalista del New York Times Eric Asimov […]

Leggi tutto

Silicon Valley Bank Report: la crisi non si risolverà a breve

Secondo l’annuale analisi curata dal responsabile della divisione vinicola Rob McMillan, il […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati