In Italia

In Italia

Chi è Roberto Anesi, Miglior sommelier Ais 2017

31 Ottobre 2017 Civiltà del bere
Complimenti a Roberto Anesi, Miglior sommelier Ais 2017! Il patron del ristorante El Paèl di Canazei (Trento), grande professionista e amico (co-autore degli #abbinamentidifficili su ogni numero di Civiltà del bere), ha guadagnato il titolo di campione nazionale dell'Associazione italiana sommelier dopo una brillante prova finale, domenica 29 ottobre a Taormina (Messina). Le fasi conclusive del Concorso Miglior sommelier Ais hanno visto Anesi a confronto con Massimo Tortora (Ais Toscana), Andrea Sala (Ais Lombardia) e Carlo Pagano (Ais Molise). Tutti i concorrenti hanno dimostrato competenza e professionalità, confrontandosi su territori, produttori e abbinamenti con i piatti, oltre a prove di servizio e di comunicazione (anche in lingua straniera).

Chi è Roberto Anesi?

Sommelier, ristoratore e wine writer (suo il blog diariodivino.com), Roberto Anesi è nato a Trento nel 1972. È sommelier professionista dal 2006 (e relatore nei corsi Ais dal 2008), ma il suo percorso in questo mondo comincia ben prima, nel 1997. Comprende percorsi di formazione in importanti istituzioni internazionali (come WSET e Institute of Masters of Wine), collaborazioni con magazine del settore e (più recentemente) Wine TV. "Sala e vini sono il suo mondo. Toglietegli tutto ma non il Pinot nero" recita la sua nota biografica fra i nostri autori.

Miglior Sommelier Ais 2017: per la prima volta è trentino

«Questo è il raggiungimento di un traguardo, ma assolutamente non un punto d'arrivo. Da qui si riparte e si va avanti», ha commentato con gioia Roberto Anesi, subito dopo la premiazione. «Sono 25 anni che lavoro in sala, da 20 sono parte di Ais. È un'emozione grandissima, una soddisfazione enorme anche portare per la prima volta questa coppa e questa fascia in Trentino. Sono contentissimo».

La finale al 51esimo Congresso Nazionale Ais

La finale del Concorso Miglior sommelier Ais 2017 si è svolta nel corso della 51esima edizione del Congresso Nazionale Ais (quest'anno a Taormina). «La nostra assise annuale ha acceso i riflettori su un’Associazione dinamica e in forma smagliante, in grado di essere testimone fedele e autorevole della crescita del vino italiano e dei territori che gli danno la vita», ha commentato Antonello Maietta, presidente di Ais Italia, a proposito di questa edizione. Concorda Enrico Zanoni, presidente dell'Istituto Trentodoc, che precisa: «La sinergia con l’Associazione Italiana Sommelier è un passo fondamentale per l’affermazione del nostro marchio. Essere partner del Concorso Miglior Sommelier d’Italia è per noi il suggello perfetto di questa collaborazione».

In Italia

A Vinitaly l’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati