Food

Food

Ristoranti vista mare, quattro locali da provare in Sicilia e Sardegna

13 Ottobre 2020 Jessica Bordoni
Ristoranti vista mare,  quattro locali da provare in Sicilia e Sardegna

Ogni stagione ha il suo fascino e l’accoppiata mare-autunno riserva colori e atmosfere incantevoli. Avete mai mangiato in un ristorante a pochi passi dal bagnasciuga o affacciato sul porto? Ecco qualche consiglio per andare sul sicuro.

Il fascino del mare non finisce con l’estate, anzi. Certo, ad ottobre inoltrato non si può fare il bagno, ma dalla riva si contempla un panorama unico, che riempie lo sguardo e allontana i brutti pensieri. Perché allora non prenotare un tavolo con vista in un ristorante a pochi passi dal bagnasciuga o dal porto? Ecco quattro indirizzi da segnare in agenda in Sicilia e in Sardegna. Cucina tradizionale in chiave moderna, materie prime locali e servizio gentile e curato.

Al Faro Verde

Sicilia

Cercate una buona trattoria marinara a Palermo? In località Porticello c’è quella della famiglia Balistreri. Aperta oltre quarant’anni fa da papà Benito, oggi è gestita dai figli Francesco, Maurizio, Stefano e Marcello. Una curiosità: prima di diventare ristorante, è stata una chiesa e un laboratorio per la salatura delle alici. L’affaccio sul golfo permette ai clienti di osservare il via vai dei pescherecci che attraccano, mentre l’odore di salsedine si mischia ai profumi delle preparazioni abilmente cucinate dagli chef, come i paccheri San Pietro e zafferano e i ravioli di ricotta al nero di seppie.

largo San Nicolicchia 14, Porticello, Santa Flavia (Palermo)
091.95.79.77
www.alfaroverde.it

Signum

Sicilia

Che sia la terrazza principale, coperta da un pergolato, oppure la veranda giardino, aperta in primavera e autunno, o ancora la terrazza bar, per chi sosta giusto il tempo di un aperitivo o un caffè, il comune denominatore è la vista mozzafiato sulle isole di Panarea e Stromboli. La cucina del Signum è all’altezza della location. La giovane chef patron Martina Caruso, insignita nel 2016 della prestigiosa stella Michelin, rivisita la tradizione di Salina (isola in cui è nata nel 1989) senza tradirne l’autenticità e regalando piatti che sono un concentrato di dinamicità, sapore e freschezza.

via Scalo 15, Malfa – Salina (Messina)
090.98.44.222
www.hotelsignum.it

Fradis Minoris

Sardegna

Per raggiungere questo ristorante di pesce si posteggia l’auto davanti a una chiesetta del XII secolo e ci si incammina su una striscia di terra lunga 400 metri, con il mare a sinistra e la laguna a destra. Il suggerimento è di arrivare all’ora del tramonto per godere dei colori straordinari di cui si ammanta il cielo, lasciandosi inebriare dai profumi della vegetazione mediterranea e dai richiami di uccelli rari, come il gabbiano corso. La cucina dello chef Francesco Stara parla il linguaggio del territorio con una proposta incentrata sul pescato di laguna e di mare, erbe spontanee e prodotti a filiera corta.

laguna di Nora, località Nora, Pula (Cagliari)
070.92.09.544
www.fradisminoris.it

La Gritta

Sardegna

È il 1987 quando Beniamino D’Amore apre questo ristorante con terrazza affacciata sull’arcipelago della Maddalena. Una decina di anni fa il testimone è passato alla figlia Simona, impeccabile padrona di casa dedita anche al servizio dei vini, mentre la cucina è affidata al marito Roberto Pierro. Sono tutti torinesi, ma talmente innamorati della Sardegna da sentirsi ormai orgogliosamente isolani. Così la cucina, dove predomina il pescato freschissimo, ma non manca il porcetto alla brace. Essenzialità, cotture veloci e una vena creativa sempre al servizio delle materie prime di qualità.

Per leggere l’articolo completo sui ristoranti con vista clicca qui

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati