Scienze

Scienze

Rispetto ambientale e multifunzionalità a Enovitis in campo

28 Giugno 2010 Jessica Bordoni
Per individuare i macchinari adatti al proprio vigneto, nulla è più utile che vederli all’opera, “in campo”, e a confronto con altri competitor. Tutto ciò è stato possibile a Enovitis in campo, ideale prolungamento della rassegna milanese Enovitis (Salone internazionale delle tecniche per la viticoltura e l’olivicoltura), svoltosi il 17 e 18 giugno scorsi a Roncade (Treviso) tra i filari della tenuta Ca’ Tron, la più grande azienda agraria a corpo unico del Triveneto, acquisita nel 2000 dalla Fondazione Cassamarca. Malgrado le avverse condizioni meteo, ben 4.000 visitatori qualificati hanno assistito alle performance di macchine e attrezzature agricole diversamente specializzate nelle varie attività di lavorazione e gestione del vigneto, dalla potatura alla vendemmia, passando per la cimatura, la difesa antiparassitaria e la difesa del suolo. Gli espositori, in tutto 130, hanno puntato sull’innovazione, in particolare sui temi dell’ecosostenibilità, dell’attenzione a un basso impatto ambientale, della versatilità, della multifunzionalità e dell’automatismo dei servizi. Nel corso della manifestazione si è tenuto anche un convegno dedicato al futuro della Doc Conegliano Valdobbiadene.  «L’analisi delle previsioni sull’evoluzione di superfici e produzioni», ha spiegato Franco Boatto, direttore Cirve dell’Università di Padova, «prospetta uno scenario potenzialmente a rischio – peraltro sono già evidenti segnali un po’ preoccupanti sul fronte dei prezzi – che necessita di un ordinamento e di una strategia comune e condivisa della filiera per non svilire il prodotto». Tra gli intervenuti anche il produttore Gianni Zonin, che ha lanciato la proposta di un accordo interprofessionale per garantire remunerazioni adeguate ai viticoltori e prezzi accettabili ai consumatori.

Scienze

Dealcolazione: sì, no, come. Il punto di vista di tre enologi italiani

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Dealcolati, una partita appena iniziata. Tra false leggende e sviluppi tecnologici in divenire

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Open Impact, un aiuto per percorrere la strada della sostenibilità

La digital company Open Impact è in grado di convertire le incombenze […]

Leggi tutto

E se vi dicessimo che una bottiglia inquina meno di una bistecca?

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Il vino che sarà: rossi figli connubio vitigno-territorio secondo Mario Ronco

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Il vino che sarà: bianchi identitari ed emozionali secondo Graziana Grassini

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Il vino che sarà: tecnologia e piante geneticamente migliori secondo l’agronomo Paolo Storchi

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Il vino che sarà: la vocazione viticola, un’idea di futuro secondo il professor Attilio Scienza

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Acqua, vino e microplastiche

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati