Food

Food

Risottino e tempura per il Müller Thurgau Bottega Vinai di Cavit

26 Luglio 2013 Anna Rainoldi

Il vino

Bottega Vinai, Müller Thurgau Trentino Doc 2012

Eleganti note aromatiche, quasi di cedro e bergamotto, e delicati sentori fioriti, di sambuco e acacia, rendono questo Müller Thurgau trentino un vino complesso. Al palato si rivela di grande freschezza ed equilibrato. CAVIT, Trento 0461.38.17.11 - www.cavit.it

La ricetta

Risottino mantecato al Müller Thurgau con cipolla di Tropea croccante, filangé di zucchine e fiore di zucca in tempura

Per 4 persone: * 360 g di riso superfino Carnaroli * ½ cipolla dorata *olio extravergine d’oliva * 2 bicchieri di Müller Thurgau * brodo vegetale * parmigiano reggiano grattugiato * 4 fiori di zucca * 2 zucchine medie * ½ cipolla di Tropea * 100 g di farina 00 * 1 tuorlo * acqua frizzante fredda * 4 cubetti di ghiaccio Far rosolare in una casseruola la cipolla dorata, finemente tritata, con un filo di olio extravergine. Aggiungere il riso e, dopo una bella tostatura, bagnare con il Müller Thurgau. Portare a cottura aggiungendo man mano il brodo vegetale e, quando è ben al dente, mantecare con una noce di burro e il parmigiano. Nel frattempo preparare la tempura: unire il tuorlo e la farina, frustare il composto aggiungendo l’acqua frizzante fredda e i cubetti di ghiaccio, finché non appare cremoso. Intingere la cipolla di Tropea, le zucchine tagliate a listarelle e il fiore di zucca, e friggerli in olio bollente. Infine comporre il piatto decorando il risotto con il fiore di zucca, le zucchine e i petali di cipolla in tempura.

Lo chef Andrea Zuccolo

La sua è una cucina di mare e di terra. Con fantasia lo chef elabora piatti semplici ma ricercati, che esaltano l’alta qualità delle materie prime utilizzate; fra le specialità della casa, pesce vivo e crudo, carne alla brace e risotti mantecati in forma di parmigiano. LA LOCANDA DEI GEMELLI via Merano, 7 Pregnana Milanese (Milano) 02.90.27.290 - www.lalocandadeigemelli.it

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati