In Italia

In Italia

Riserve di Chianti da incorniciare. Badia a Coltibuono 2008-1946

9 Luglio 2015 Alessandro Torcoli
La scelta del luogo, felicissima, si deve a San Giovanni Gualberto, fondatore della comunità vallombrosana. Rappresentato con un bastone, che non è il classico pastorale, ma un attrezzo agricolo usato ancora oggi (in versione moderna) per piantare barabatelle e simili, San Giovanni Gualberto fu, tra i benedettini, uno dei più accesi difensori della buona coltivazione, della coltura. Siamo non a caso alla Badia di Coltibuono (coltus boni), dove ancora oggi l'uomo è molto rispettoso della terra e da tempo. Qui si pratica l'agricoltura biologica da molti anni, anche se solo di recente lo si è scritto sull'etichetta.

I vini invecchiano in cripta

La cantina d'invecchiamento è ricavata dalla cripta della chiesa, sovrastante, in uno degli ambienti antichi, con radici lunghe circa mezzo millennio. Quella per la vinificazione si trova invece a Monti (a Sud di Gaiole), attorno alla quale si trovano i vigneti. Nella cripta passeggiamo tra botti di oltre 20 anni, che hanno avuto "un'asciatura" e riceveranno tra poco la seconda, cioè si è rigenerato il legno all'interno.

Una collezione di Chianti Classico Riserva a Coltibuono

Il Chianti Classico di Coltibuono soggiorna un anno in botte, due anni per la Riserva. Poche aziende hanno collezioni del genere, e siamo qui per fare un viaggio nel tempo. Emanuela e suo fratello Roberto Stucchi Prinetti non hanno ancora aderito alla Gran Selezione, la Riserva è il loro vino più importante. Nessuna maniacale attenzione a cloni e biotipi: negli Anni Ottanta scelsero la via delle selezioni massali, per ottenere una notevole biodiversità.

2008-1946: la strepitosa verticale

Di seguito le nostre note di degustazione, dall'annata più recente sino all'incredibile 1946. In sintesi, rileviamo uno stile comune, austero ma espressivo. Ogni vino assaggiato, oltre ad essere diverso in ogni bottiglia, esprime molto chiaramente l'annata d'origine, come tutti i grandi, teoricamente, dovrebbero fare, specialmente nella cultura enologica europea. 2008 Annata bivalente, in parte fresca e in parte matura. Tutti i vini fermentano con lieviti indigeni. Al naso si avverte una classica prugna, frutti rossi, polvere, tabacco, note balsamiche, cuoio. Il tannino ancora astringente, l'acidità elevata, media lunghezza. 89/100 2006 Estate siccitosa, raccolte precoci. Il colore è diafano, quasi da Pinot nero. Le note sono già terziarie, di sottobosco, ma tornando sul calice fanno capolino nel tempo piacevoli note di frutti rossi, specialmente fragola. Il tannino è spesso, smussato dal tempo; l'acidità è vibrante ben integrata nella struttura. Colpiscono la persistenza e il finale di liquirizia. 93/100 2004 Colore molto più inteso rispetto alle precedenti. Naso scuro, di inchiostro, nota vegetale. Bocca calda, equilibrata, complessa. 84/100 2003 Colore rubino intenso, naso pronunciato, con profumo di frutta matura, tartufo e sottobosco. Balsamico. Il palato è soffice, pieno, lungo e concentrato. Ancora molto fresco, nonostante la fama torrida dell'annata. 87/100 2000 Annata equilibrata, precoce. All'olfatto si presenta fruttato di amarena, e piacevole scorza d'arancia. Poi tabacco e grani di caffè. Profilo tipico del Sangiovese, con polvere da sparo e note ferrose. La bocca è estremamente equilibrata, con tannini setosi, freschezza. Buona lunghezza con finale leggermente amaro. 92/100 1998 Annata calda estremamente siccitosa. Colore granato, naso terziario, specialmente di tartufo, con sentori di cuoio bagnato. La bocca è metallica, il finale vegetale. Media acidità. 80/100 1994 Andamento stagionale classico e fresco. Vinificazione in tini di acciaio all'aperto. Rimontaggi, mentre nella nuova cantina si praticano le follature. Il naso è fresco, leggermente erbaceo, si percepiscono sentori ancora fruttati, di prugna fresca. E a seguire fogliame di bosco. Il gusto è equilibrato, la persistenza media. Finale un po' metallico, ma con una piacevole tensione. 90/100 1993 Naso molto dolce, ancora fruttato, di fragola e tamarindo, leggero sottobosco, e poi gesso e terra. Il palato è teso, succoso, con un finale lungo e molto equilibrato. 97/100 1990 Colore scuro, con nuances decisamente marroni. Naso super terziario, che successivamente e a sorpresa si apre poi su prugna e lampone. Maturo in bocca, ha un retrogusto amaro e media acidità. Media anche la persistenza. 88/100 1986 Spettacolare complessità al naso: cioccolato, note balsamiche, tamarindo e fragola. Buona l'acidità, ottimo l'equilibrio, e convincente - lungo - il finale, con retrogusto di liquirizia. Nasce da un'annata fresca e piovosa. 98/100 1985 Il naso è ampio, ancora lampone e mirabelle, chinotto, ferro e pino silvestre. La bocca è equilibrata, fresca, il finale leggermente amarotico, ematico. Annata caldissima. Segue un 1984 caratterizzato da un'estate pessima e piovosa. Quindi poche gemme sono fiorite nel 1985 e, in più, le superstiti hanno subito anche l'attacco dei cinghiali. Casi di grappoli appassiti su pianta. 93/100 1982 Prima bottiglia: quando si entra nella storia vera, ogni bottiglia si comporta a modo suo. Questa prima ha note olfattive di tartufo e toffee. Astringente. Poco equilibrata. Più potente che elegante. 78/100 Seconda bottiglia: profilo olfattivo austero, con profumo di chiodo garofano, cannella, liquirizia. Al palato fresco, consistente, persistente. 92/100 1980 Il colore è decisamente aranciato, il profumo intrigante, con nuances di tamarindo, chinotto, buccia arancia, canfora. Bocca freschissima, finale armonico. Stile austero, sapore storico, elegante, una bevuta eccellente. 95/100 1979 Tornando così indietro negli anni, Roberto Stucchi Prinetti non ha, comprensibilmente, molte certezze sulle pratiche precise adottate in vigna e in cantina. Probabilmente siamo dinanzi a una miscela varietale, ma le uve bianche, spiega Roberto, venivano colte prima delle rosse, da appassire sui graticci per produrre il prezioso Vinsanto. Il naso è dolcissimo, persino vanigliato. Viene da una raccolta abbondante, una bella estate e un autunno piovoso. Non facile dunque, ma prodiga di quest'acidità che probabilmente gli ha consentito di giungere così piacevolmente nel nostro palato. È elegante, con una speciale lunghezza, e profondità. 98/100 1976 Un'annata molto difficile nel Chianti, forse la peggiore degli anni Settanta. Il naso è surmaturo, tartufato, ossidato e vegetale. In bocca ha poco equilibrio. 70/100 1975 Da un'estate calda, con ottime maturazioni nel Chianti. Il profumo è floreale e piacevolmente agrumato, segue frutta scura, mora e cassis. Al palato è un vino di raro quilibrio, fresco e persistente. 99/100 1971 Una grande annata, estate ideale e maturazione ottimale delle uve. All'olfatto però presenta note evolute, con lievi sentori erbacei. La diraspatura entra in azione in questi anni, queste sensazioni verdi, fenoliche, potrebbero derivare da un uso eccessivo dei raspi, il cui utilizzo sta pur tornando in auge proprio per aggiungere freschezza, quando la maturazione fenolica è ottimale. Ma questo esempio ci fa riflettere. 79/100 1969 Colore diafano. Queste ultime annate antiche sono state in realtà imbottigliate nel 1986-87. La conservazione è avvenuta in grandi tini, rivestiti da uno strato spesso di cristalli tartarici che hanno provocato un effetto "vetrificazione". Per cui non si è verificato scambio d'ossigeno, e il vino si è elevato lentamente a queste, onestamente celestiali, dimensioni. Il naso è intenso, di tartufo nero e cioccolato, chinotto, ciliegia. In bocca l'equilibrio è eccezionale, i tannini sono ancora abbondanti, ma setosi, una persistenza invidiabile, leggermente ematico. 95/100 1968 Uno spettro olfattivo complesso, ma dolce e preciso: tamarindo, vaniglia, frutti di bosco. Equilibrio eccezionale. 98/100 1966 L'anno dell'alluvione di Firenze. Un cedimento, forse la bottiglia, forse l'annata. Le note olfattive sono di foglie bagnate, ossidazione, emerge timidamente un profumo di prugna acerba. Acidulo, ha una media lunghezza. 80/100 1962 Leggermente ossidato, ma conserva profumo di sottobosco e chinotto. Vi sono note tartariche, ma in bocca ha tensione, quasi tagliente. Notevole persistenza. 95/100 1958 Raro esempio di perfezione. Annata solida. Il profumo è ancora incredibilmente dolce, di frutta, prugna e bosco. Una sinfonia di profumi. La bocca è sublimata, un capolavoro dell'invecchiamento, commovente, fresco, preciso, finale perfetto. 100/100 1949 Ammiriamo la longevità di queste due ultime annate. Questa purtroppo, nonostante la grandezza delle Riserve degustate, è una bottiglia ossidata, ma che non si risparmia anche con piacevoli nuances di sottobosco; ha tensione e acidità. Con l'età comincia a mancare l'equilibrio. 75/100 1946 Il finale, con 69 anni alle spalle, merita un enorme rispetto. Ci dona piacevoli sensazioni, specialmente per le note balsamiche che raggiungono quasi la menta. Ha bisogno di tempo nel calice. E ci mancherebbe altro, per quasi settant'anni tra botti e bottiglie. È fresco, persistente. Bel finale. 95/100

In Italia

A Vinitaly l’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati