Manuale di Conversazione Vinicola

Ripasso

16 Aprile 2010 Civiltà del bere
È una pratica di cantina, tradizionale in Valpolicella, che consiste nel provocare una seconda fermentazione nel vino ripassandolo sulle vinacce di uve passite dalle quali si è ricavato l’Amarone. La rifermentazione conferisce al vino una maggior intensità di colore, una superiore complessità olfattiva e una grande ricchezza di estratti. La tecnica è simile al “governo” che si praticava in Toscana per ammorbidire il Chianti d’annata facendolo rifermentare sulle uve passite. Caduto in disuso, il ripasso era stato riesumato nel 1964 per creare il Campofiorin dalla Masi, che contemporaneamente aveva registrato i marchi esclusivi “Ripasso” e “Vino di ripasso”, entrando così in conflitto con i numerosi produttori della zona che ritenevano non brevettabile una pratica così largamente diffusa. Ma nel gennaio 2006 la Masi ha messo fine alla disputa, donando i marchi alla Camera di commercio di Verona affinché li utilizzi colletti-vamente. Bello, no? Peccato che in politica non funzioni: neanche col ripasso su ministri passiti il governo troverebbe l’accordo per legiferare.

Manuale di Conversazione Vinicola

Pendenza

Non si parla quasi mai della pendenza dei vigneti, e un motivo […]

Leggi tutto

Sapido

Aggettivo tra i più usati, in questi ultimi anni, da tutti coloro […]

Leggi tutto

Alta Langa

È la più recente Docg del Piemonte, riconosciuta a uno spumante Metodo […]

Leggi tutto

Vite

Troppo spesso si dimentica che la storia del vino comincia dalla liana […]

Leggi tutto

Difetti del vino

Sono tutte quelle caratteristiche, facilmente rilevabili dagli organi sensoriali umani, che senza […]

Leggi tutto

Bouquet

Termine francese che significa mazzo di fiori, ma che nel linguaggio enoico […]

Leggi tutto

Naturale

Dove arriverà la frontiera del vino sul versante della salute? Non basta […]

Leggi tutto

Metodo ancestrale

Per ora è probabile che ci sia solo un Franciacorta spumantizzato col […]

Leggi tutto

Assaggiatore

È colui che assaggia il vino, spiega il dizionario Veronelli, per giudicarne […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati