Business

Business

Riflessioni sul futuro di ProWein

23 Marzo 2023 Alessandro Torcoli
Riflessioni sul futuro di ProWein

Appunti dopo un’intensa giornata a Düsseldorf. ProWein si conferma l’evento più internazionale d’Europa, ma il suo primato non è più scontato.

Gli scenari cambiano molto rapidamente, e con essi la percezione del valore degli eventi. Prendiamo il caso ProWein. Pre-pandemia la fiera di Düsseldorf appariva come una corazzata invincibile, la principale esposizione vinicola professionale e internazionale. Oggi – chiusa l’edizione 2023 – le certezze di pochi anni fa sembrano vacillare. È forse prematuro affermare che il primato è a rischio, ma certamente la disposizione d’animo dei produttori vinicoli (parliamo soprattutto degli italiani) è cambiata. Difficile interpretare esattamente le ragioni di questa incertezza. Possiamo forse parlare di una concomitanza di avvenimenti, e per restringere il campo citiamo le tre motivazioni più probabili (e menzionate da chi l’ha vissuta).

Il passo falso del 2022

Provocato dalle preoccupazioni pandemiche che l’anno scorso erano ancora piuttosto vivide, quando la programmazione della fiera fu fatta slittare a metà maggio, dopo Vinitaly, una collocazione temporale poco felice per il commercio enoico internazionale.

L’avanzata della fregata francese

Wine Paris & Vinexpo Paris, che quest’anno ha aperto le danze dei grandi appuntamenti europei (dal 13 al 15 febbraio), registrando un buon successo, oltre le attese. L’attrattiva e l’organizzazione di Parigi – più facile da raggiungere – hanno convinto molti. Con il solito dubbio (che aveva colpito anche la versione precedente che si teneva a Bordeaux) che la Francia non sia il terreno più neutrale per il commercio internazionale, rischiando di sbilanciare l’asse sui vini d’Oltralpe. La Germania appare come zona più franca, nonostante sia anche un produttore di un certo rilievo (e infatti anche quest’anni i padiglioni di Austria e Germania erano i più affollati), ma resta uno dei principali mercati anche per il vino tricolore, e per le etichette di molti altri Paesi.

La proliferazione di eventi commerciali

Organizzati fuori Europa, nei mercati esteri più importanti per il vino, che – congiuntamente alla ripresa di viaggi sul posto da parte degli imprenditori – rende meno necessario un evento catalizzante, dove accogliere compratori di tutto il mondo. Paradossalmente, molti di questi eventi sono proposti dalle stesse organizzazioni europee.
Tireremo le somme dopo il Vinitaly, terza tra le grandi europee in arrivo (dal 2 al 5 aprile). Cui seguirà London Wine Fair (dal 15 al 17 maggio), la quale però fatica a riprendere slancio.

Se il primato del business è da difendere, registriamo però che ProWein, grazie alla sua internazionalità, resta la Disneyland di chi desidera assaggiare e acquistare vini di tutto il pianeta, con ampie zone dedicate al Nuovo Mondo e a regioni viticole minori ma interessanti o emergenti. È un’occasione sempre preziosa per chi si occupa di vini e liquori a vari livelli, un luogo dove le tendenze sono presentate molto chiaramente. Quest’anno, ad esempio, molto spazio è stato dedicato ai vini no o low alcohol (cioè senz’alcol o a tasso molto basso), ai rosati, alle bollicine, al packaging e al design.  

Business

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

È difficile da misurare per la complessità del fattore umano che ne […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Gli assortimenti nella Grande distribuzione organizzata si amplieranno e saranno più diversificati […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Vini dolci e cucina d’autore: la sfida alle convenzioni di Maculan

La storica Cantina di Breganze ribalta il modello che li relega al […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza la sostenibilità sociale.

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati